Per celebrare la quarantesima edizione del Forum, The European House – Ambrosetti ha realizzato, con il contributo dell’Ambasciatore Sergio Romano, un documento che ricostruisce gli accadimenti storici e sociopolitici di questi ultimi 40 anni, ripercorsi anche attraverso le testimonianze e gli interventi dei protagonisti delle 40 edizioni.
Questo studio si focalizza su una serie di temi tra cui la contrattazione decentralizzata in Germania; i principali aspetti del modello della flexicurity con riferimento alla Danimarca; l’apprendistato e l’employability dei giovani europei.
Questo studio fornisce a investitori, decisori pubblici e privati, una visione puntuale sullo stato delle negoziazioni dell’accordo e le prospettive future di sviluppo.
Con il nuovo Piano Strategico continua la trasformazione competitiva di Torino verso la nuova area metropolitana.
Un progetto di sistema per la competitività della filiera logistica italiana.
Discorso di apertura dei lavori di Valerio De Molli alla quarantesima edizione del Forum “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”.
Discorso di apertura dei lavori di Valerio De Molli alla quarantesima edizione del Forum “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”.
L’educazione è un investimento per la competitività e l’Italia è arretrata rispetto ai benchmark più avanzati. Un sistema educativo moderno deve infatti puntare a garantire la “democratizzazione” dell’educazione, fornire gli strumenti per l’occupabilità nell’epoca digitale e formare cittadini consapevoli.
Messaggio di Arne Duncan (Ministro dell’Educazione, Stati Uniti) in occasione della 40° edizione del Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”.