Le metodologie con le quali vengono costruite le principali classifiche internazionali di attrattività e competitività dei Sistemi-Paese sono sempre affidabili e corrette?
Se n’è parlato durante una tavola rotonda in cui è stato presentato il Global Attractiveness Index, un indicatore innovativo elaborato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con tre multinazionali: ABB, Unilever e Toyota Material Handling.
Monica Lazzarotto, Direttore di Youmark! ha tirato le somme della tavola rotonda di Babylon III con Gianfranco Piccolo – Principal Expert e Paolo Borzatta – Senior Partner, di The European House – Ambrosetti, lanciando anche il tema del prossimo Babylon, che guarderà dritto al futuro, parlando di comunicazione 2024.
Il mestiere di chi deve gestire persone e progetti è difficile ma secondo Marco Grazioli, Presidente di The European House – Ambrosetti, per produrre risultati eccezionali non serve una formula complessa ma occorre tornare ai fondamentali.
I Millenial sono stati spesso definiti una bomba demografica sul posto di lavoro, oltre che geneticamente infedeli: Paul Herrick, Managing Director Human Resources EMEA, Burson Marsteller, mette in luce anche gli aspetti meno oscuri di questa generazione.
Al Gruppo Ermenegildo Zegna il 60% di Bonotto S.p.A.: non solo un’acquisizione, ma una visione strategica nata da un’intuizione di Flavio Sciuccati, Partner di The European House – Ambrosetti.