L’accelerazione delle performance aziendali (nel breve periodo in particolare) è uno di quegli obiettivi che risente di diversi misunderstanding. Con Marco Grazioli, Presidente di The European House – Ambrosetti, proviamo a vedere insieme i principali e come aggirarli.
“Una visita importante perché avviene in un momento storico in cui stanno cambiando tutti gli scenari geopolitici”. Ascolta l’intervista a Radio Radicale di Paolo Borzatta, Senior Partner The European House – Ambrosetti, sulla visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina.
Quali sono le sfide e le opportunità dell’Industria 4.0? Sono pronte le nostre aziende, specialmente le PMI, a cavalcare l’onda? La Community Innotech di Ambrosetti Club, insieme ad Assolombarda, si è seduta intorno al tavolo per cercare di rispondere a queste domande.
The European House – Ambrosetti è stata nominata 1° Think Tank in Italia, tra i primi 10 in Europa e nei primi 100 indipendenti su 6.846 a livello globale nell’edizione 2016 del Global Go To Think Tank Index Report dell’Università della Pennsylvania.
Il Presidente dell’ETH Zurich, Lino Guzzella, ha raccontato alla Community Innotech di Ambrosetti Club la storia e l’eccellenza della sua università, che si colloca all’interno di un sistema Paese, la Svizzera, secondo l’Ambrosetti Innosystem Index uno tra i più virtuosi ecosistemi per l’innovazione a livello globale.
Gli indicatori dell’Ambrosetti Club Economic Indicator sono arrivati alla 15esima rilevazione. Dall’ultima rilevazione di settembre molti sono i fatti che hanno cambiato il panorama internazionale e nazionale.
Il vorticoso sviluppo dell’Internet of Things porta con se maggiore vulnerabilità aziendale, ciò richiede una gestione più accurata dei dati sensibili e un maggiore controllo del rischio per il governo di accadimenti informatici. Chi risponderà in caso di danno? Chi ha progettato il sistema? Chi ne gestisce il mantenimento? O ancora chi ne ha autorizzato l’utilizzo, assumendosi ogni rischio conseguente?
Ricerca, la holding di Luciano Benetton e dei suoi figli, ha deciso di affidare il piano industriale per la società che gestirà residenze per studenti universitari alla divisione “Piani Industriali ed Esecuzione” di The European House – Ambrosetti.
È la prima lezione che ha dovuto imparare in fretta Riccardo Zacconi, CEO di KING, società di videogiochi da cui è nata Candy Crush, venduta ad Activision per la cifra da capogiro di 5,9 miliardi di dollari.