Fixed Wireless Access: un'opportunità strategica per lo sviluppo del Paese
Presentazione dei risultati a Roma, il 14 giugno 2023.
Missione
L'iniziativa, in collaborazione con Eolo, analizza e commenta lo stato dell'arte della connettività in Italia nel contesto di riferimento europeo, al fine di identificare le necessità strutturali, i fattori ostativi da rimuovere e i benefici della connettività a 1 Gbps per il sistema-Paese.
Il percorso del progetto
La prima edizione di questo progetto è stata inaugurata a inizio 2023 per analizzare e comprendere il ruolo attuale e potenziale e gli impatti della tecnologia Fixed Wireless Access rispetto all'obiettivo di garantire il diritto di accesso universale alla Banda Ultra Larga.
A portare avanti i lavori sarà un Advisory Board composto da rappresentanti del top management di Eolo ed esperti di The European House - Ambrosetti. Durante gli incontri si rifletterà sul contributo della connettività allo sviluppo economico e sociale dei territori e settori economici italiani, sul principio della neutralità tecnologica e sul ruolo dell'operatore pubblico, con l'obiettivo di sostenere il posizionamento della tecnologia FWA per la digitalizzazione dell'Italia.
I risultati dell'analisi verranno riepilogati in uno Studio Strategico, che verrà presentato a Roma, il 14 giugno 2023. La Tavola Rotonda vedrà riunito un selezionato gruppo di imprenditori e top executive delle principali aziende di telecomunicazioni attive in Italia, rappresentanti delle Istituzioni pubbliche, associazioni di categoria, autorevoli rappresentanti dell’Accademia ed esperti del settore, che avranno l’opportunità di interagire e dialogare sul tema e commentare le strategie per l'accelerazione degli investimenti a livello di sistema-Paese proposte dall'Advisory Board.