Il percorso della InnoTech Community di Ambrosetti Club ha individuato il prospettarsi di una nuova rivoluzione, di un cambiamento radicale dei paradigmi economici e sociali, che sarà fondato principalmente su una nuova serie di risorse abbondanti.
Al tema dell’Industria 4.0 è stato dedicato l’appuntamento finale della Community Ambrosetti Club, l’Anteprima Technology Forum che si è svolta a Pisa lunedì 3 aprile dalle 14.30 alle 18.15: un’analisi a più voci delle condizioni necessarie per dare vita a un’azienda 4.0 e, più in là, delle sfide aperte per quelle aziende che già abbiano compiuto il salto decisivo verso l’interoperabilità tra sistemi fisici e sistemi digitali, e tra questi e l’essere umano.
Il programma è partito da un approccio scientifico di eccellenza per poi analizzare le sfide concrete dell’applicazione quotidiana, con la presentazione e la discussione di alcuni modelli aziendali di successo e un focus sulle risorse finanziate dall’Unione Europea.
Ad aprire i lavori Pierdomenico Perata, Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna che ha poi lasciato spazio a un dialogo sul futuro del lavoro in cui sono intervenuti Maria Chiara Carrozza, Professore di Bioingegneria industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna e Deputato della Repubblica, Christopher Tucci, Direttore dell’Istituto di Management dell’EPFL di Losanna, e Benjamin Jolivet, Country Manager di Citrix Italia.
Nel nome dell’interazione tra Ricerca, Tecnologia e Impresa – l’Anteprima Technology Forum è stata ospitata dalla Scuola Superiore Sant’Anna, che nel 2017 celebra il trentennale dalla fondazione e che è stata selezionata come centro di competenza dal “Piano Calenda” per l’Industria 4.0.
Il percorso della InnoTech Community di Ambrosetti Club, che si è snodato nell’arco degli ultimi otto mesi, ha infatti individuato il prospettarsi di una nuova rivoluzione, di un cambiamento radicale dei paradigmi economici e sociali, che sarà fondato principalmente su una nuova serie di risorse abbondanti.
L’acqua, per esempio, o il cibo, o ancora l’accesso alle cure e all’istruzione – ma soprattutto un’abbondanza di risorse tecnologiche mai sperimentata fino a oggi.
Il Technology Forum 2017 esaminerà la ‘Next Revolution’ secondo tre concetti di riferimento:
- Industry 4.0: Mastering the digital transformation
- Open Innovation and Impact on Business
- Are we heading into a Jobless Future?