Si tratta di un’iniziativa di riferimento nell’ecosistema nazionale, a cui prendono parte ogni anno oltre 100 partecipanti e 20/25 autorevoli speaker internazionali, esperti di settore e rappresentanti delle Istituzioni.
La sesta edizione del Technology Forum Life Sciences è andata in onda in una nuova modalità itinerante e “phygital” strutturato su un programma di 3 giornate (29 settembre – 1° ottobre 2020), ciascuna delle quali ha visto la presenza fisica e digitale di relatori e partecipanti.
Il programma del Technology Forum Life Sciences 2020 è stato sviluppato attorno al tema “Il ruolo delle Scienze della Vita nel nuovo futuro”, con la seguente programmazione:
- 29 settembre, dalle 16:00 alle 18:00 in collegamento da Rovereto, presso Be Factory “L’ecosistema italiano della ricerca a dell’innovazione nelle Scienze della Vita”, con i contributi di:
- Achille Spinelli (Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Provincia Autonoma di Trento)
- Gianluca Carenzo (Responsabile Unità Ecosistemi di Innovazione, Hub Innovazione Trentino)
- Alessandro Quattrone (Direttore dipartimento di Biologia Cellulare Computazionale e Integrata, Università di Trento)
- Daniela Bellomo (Direttore Business Development della Ricerca, IRCCS Ospedale San Raffaele)
- Anna Chiara Rossi (General Manager Italy, Alexion)
- 30 settembre, dalle 16:00 alle 18:00 in collegamento da Trieste, presso Area Science Park “Le nuove frontiere tecnologiche nelle Scienze della Vita”, con i contributi di:
- Sergio Paoletti (Presidente, Area Science Park)
- Stephen Taylor (Direttore Struttura Innovazione e Sistemi Complessi, Area Science Park)
- Dennis Boyle (Partner & Co-Founder & Head of Health and Wellness practice, IDEO)
- Mohamed Dhaouafi (CEO, Cure Bionics; MIT 35 Under 35 Innovators 2020)
- Paolo Gasparini (Direttore del Dipartimento dei Servizi e di Diagnostica avanzata; Direttore di struttura complessa, Genetica Medica, IRCCS Burlo Garofalo)
- Ben Newton (General Manager Oncology, GE Healthcare)
- Jacob Glanville (Founder & CEO & President, DistributedBio)
- 1 ottobre, dalle 16:00 alle 18:0o in collegamento da Milano presso MIND (Milano Innovation District): “Il futuro del biotech”, con la partecipazione di:
- Iain Mattaj (Direttore Scientifico, Human Technopole)
- Andrew Hessel (President, Humane Genomics Inc)
- Mauro Ferrari (Già Presidente, European Research Council)
- Graziano Seghezzi (Managing Partner, Sofinnova Partners)
- Francesca Pasinelli (Direttore Generale, Fondazione Telethon)
- Gabriella Camboni (CEO, BiovelocITA)
- Alessio Beverina (Segretario VC Hub; Co-founder e partner, Panakes Partner)
Nella cornice del Technology Forum Life Sciences 2020, The European House – Ambrosetti ha annunciato che la candidatura di Milano ad ospitare BioEquity Europe ha vinto le selezioni e Milano ospiterà BioEquity Europe 2022, per la prima volta in Italia in oltre 20 anni di attività di questa iniziativa.