La TFWeek si è concentrata su come far ripartire la crescita economica dopo la crisi pandemica. Dato il forte impatto degli sviluppi scientifici e tecnologici sulla competitività, sul lavoro e sulla salute, l’intera settimana è stata un’occasione importante per discutere i temi più importanti del dibattito in corso.
Tra i relatori: Carlo Bozzoli (Director, Global Digital Solution, Enel), Francesca Bria (President, Italian national Innovation Fund), Ernesto Ciorra (Director Innovability, Enel), Valerio De Molli (Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti), Peter Fisk (CEO, GeniusWork; Professor of Leadership, Strategy and Innovation, IE Business School; Global Director, Thinkers50), Barbara Gasperini (Journalist, TV author and, since January, Editor-in-chief of the economic magazine, The New’s Room), Riitta Katila (Professor of Management Science & Engineering and W.M. Keck Foundation Faculty Scholar at Stanford University), Gaetano Manfredi (Minister of University and Research, Italy), Giorgio Metta (Scientific Director, Italian Institute of Technology – IIT), Daniela Rus (Director, MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory).
Day 1 – Lunedì, 25 Maggio 16.30 – 18.30
#ITALIANONSIFERMA: IL RUOLO DELL’INNOVAZIONE PER UN NUOVO RINASCIMENTO ITALIANO
Day 2 – Martedì, 26 Maggio 16.30 – 18.30
STILI DI VITA E ABITUDINI: COME LA TECNOLOGIA IMPATTERÀ NELLA NOSTRA VITA E NEL NOSTRO MODO DI LAVORARE NEL “NUOVO FUTURO”
Day 3 – Mercoledì, 27 Maggio 16.30 – 18.30
LE LEZIONI CHE ABBIAMO APPRESO DALLA PANDEMIA: DI QUALI TECNOLOGIE NON POTREMO PIÙ FARE A MENO?
Day 4 – Giovedì, 28 Maggio 16.30 – 18.30
IL RUOLO DEGLI ECOSISTEMI TERRITORIALI NELLA GESTIONE DELLE SFIDE GLOBALI
Day 5 – Venerdì, 29 Maggio 14.00 – 16.00
UNIVERSITÀ 5.0: IL RILANCIO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO COME MOTORE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DEL PAESE
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
hub.innotech@ambrosetti.eu (tel. +39 02 46753. 373)