Sabato 21 maggio si è chiuso il viaggio annuale del Technology Forum attraverso l’innovazione.
A conclusione delle attività dell’ultimo anno, la Comunità InnoTech di Ambrosetti Club ha condiviso il Rapporto 2016 “L’ecosistema per l’innovazione: quali strade per la crescita delle imprese italiane e del Paese”: una panoramica completa sullo stato dell’arte dell’ecosistema italiano, con una serie di proposte concrete per la crescita economica attraverso l’innovazione.
Il rapporto offre tantissimi dati, confronti, benchmark di riferimento e considerazioni pensati per supportare i decisori politici e imprenditori a individuare una traiettoria per l’innovazione.
C’è anche l’aggiornamento annuale dell’Ambrosetti Innosystem Index (AII), un indice di sintesi che mette a confronto la capacità di innovazione dei più importanti ecosistemi a livello mondiale con l’Italia; così come l’aggiornamento della Ambrosetti Index Innosystem regionale (ARII) che misura i risultati in termini di innovazione in 89 macroregioni in Europa, inclusa l’Italia. Questi strumenti rappresentano una relazione a cui i decisori del paese possono fare riferimento al fine di individuare i “cantieri” critici e anticipare le azioni e politiche per colmare le lacune che interessano l’Italia.
Inoltre, contiene un intero capitolo dedicato allo studio dell’innovazione nelle aziende italiane. Attraverso l’analisi condotta a livello europeo e italiano e una serie di interviste con i vertici di alcuni dei gruppi e le aziende che fanno dell’innovazione un fattore chiave per il loro sviluppo, non solo viene dimostrata la forte correlazione tra gli investimenti in ricerca e innovazione e la crescita delle aziende, ma vengono individuate le aree migliori e le leve per la gestione dei processi di innovazione e strategia.
di Giulio e Nicolò Kirchmayr
Via Francesco Albani 21, 20149 Milano