Giovedì 3 dicembre 2015 – dalle 9.30 alle 17.30
Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzina dell’Auditorio
Via della Lungara, 230 – Roma.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità le malattie mentali colpiscono 1 europeo su 4. Tra i disturbi mentali, la depressione da sola è responsabile del 13,7% del carico di disabilità (inteso come anni in cui si vive con una disabilità). Stime epidemiologiche prevedono che possa divenire, entro il 2020, la seconda malattia più invalidante al mondo dopo quelle cardiovascolari e nel 2030 la patologia cronica più frequente (OMS 2011).
Negli ultimi 100 anni le scoperte in campo scientifico e le relative applicazioni nella medicina hanno consentito di raggiungere importanti traguardi per la diagnosi e la cura delle malattie mentali.
I temi del Forum “Un viaggio di 100 anni nella mente” sono:
A 100 Year Journey Through the Mind – Presentazione di Emilio Bizzi (ingl.)
Conoscere il cervello per uscire dalla crisi – Stralcio intervento di Matteo Motterlini
The Human Brain Project & – Medical Informatics Platform – Presentazione di Ferath Kherif (ingl.)
Alzheimer’s disease and dementia: the making of a global health priority – Presentazione di Sube Banerjee (ingl.)
The regulatory landscape in CNS: opportunities and challenges in dementias – Presentazione di Luca Pani (ingl.)
Partner, The European House - Ambrosetti