Cinque milioni di realtà imprenditoriali italiane si reggono sulle fondamenta della famiglia. Le cosiddette imprese familiari potrebbero tranquillamente essere definite il motore dell’Italia, contribuiscono in maniera sostanziale al PIL, garantiscono occupazione, innalzano la qualità del lavoro. Ma non è tutto oro quel che luccica. I legami di parentela spesso rappresentano degli ostacoli alla continuità dell’azienda nel tempo. C’è il nodo del passaggio generazionale…
L’impresa familiare costituisce il modello che rispecchia maggiormente le caratteristiche culturali dell’imprenditoria italiana, riconosciuta nel mondo per creatività, tenacia, laboriosità e grande attenzione alla qualità.
Nel nostro Paese sono a proprietà familiare:
Si tratta delle percentuali più elevate d’Europa. Nel complesso le imprese familiari italiane sono circa 5 milioni e, considerando anche quelle più piccole, contribuiscono all’80% del Prodotto interno lordo rappresentando una realtà produttiva fondamentale del nostro Paese.
Il funzionamento efficiente delle imprese familiari è quindi un elemento di cui beneficia tutto il Paese.
Le imprese familiari presentano molti pregi, ma anche qualche difetto.
Alla base di tutto sta il fatto che Famiglia e Impresa sono due realtà che si fondano su valori completamente diversi: solidarietà e protezione la prima; rischio, competizione e meritocrazia la seconda. Nelle imprese familiari le due realtà presentano strutturali aree di sovrapposizione che spesso rischiano di innescare conflitti, tensioni e situazioni problematiche.
Secondo un rapporto basato sugli studi della Commissione europea, le imprese del Vecchio continente che riescono a mantenere la continuità operativa e proprietaria in seguito al primo passaggio generazionale non superano il 33% e solo il 15% è in grado di assicurare la continuità nel passaggio dalla seconda alla terza generazione.
Nei prossimi 10 anni saranno un milione le piccole e medie imprese che dovranno affrontare questa fase, più o meno 100 mila ogni anno e si calcola che almeno la metà di esse, senza un’adeguata programmazione della successione, è destinata a scomparire.
Per le aziende familiari è quindi necessaria l’adozione di opportuni meccanismi che consentano di ottimizzare la convivenza, pianificare al meglio la continuità e affrontare serenamente la delicata fase del passaggio generazionale.
Il Gruppo The European House – Ambrosetti ha intuito, sin dalla fine degli anni ottanta del secolo scorso, la necessità di assicurare soluzioni efficaci ai problemi delle Famiglie imprenditoriali.
Da quel momento sono stati affrontati alcune centinaia di casi concreti in tante situazioni aziendali e familiari differenti che hanno consentito al Gruppo di accumulare un’esperienza senza eguali nella gestione del rapporto Famiglia-Impresa.
I servizi di consulenza direzionale di The European House-Ambrosetti si caratterizzano per:
I nostri servizi di consulenza direzionale sono personalizzati al meglio secondo le esigenze specifiche di ogni cliente, sono:
I nostri principali clienti appartengono a diverse tipologie e sono:
In questo delicato settore di servizi, la segretezza che abbiamo da sempre adottato con i nostri clienti non ci consente di illustrare dei casi specifici.
Tuttavia, possiamo riportare, a titolo esemplificativo, alcuni casi anonimi di Famiglie/Imprese che si sono avvalse della nostra collaborazione professionale su questi temi.
Fatturato: 60 milioni di Euro
Progetto: Definizione di un Patto di Famiglia per una media azienda con Famiglia ampia
Elementi chiave di partenza
La Famiglia e il Gruppo presentavano i seguenti aspetti:
Temi affrontati e «regolamentati» attraverso il Patto di Famiglia
Abbiamo supportato la Famiglia nel definire le soluzioni per ottimizzare la convivenza e la continuità generazionale. In particolare sono stati affrontati, tra gli altri, i seguenti temi:
Fatturato: 900 milioni di Euro
Progetto: Definizione di un Patto di Famiglia per una grande azienda con Famiglia ristretta
Elementi chiave di partenza
La Famiglia e il Gruppo presentavano i seguenti aspetti:
Temi affrontati e «regolamentati» attraverso il Patto di Famiglia
Abbiamo supportato la Famiglia nella definizione dei seguenti temi:
Fatturato: 20 milioni di Euro
Progetto: Tutorship, affiancamento e formazione ai giovani
Elementi chiave di partenza
La Famiglia proprietaria dell’azienda in questione era composta dal Fondatore della società e dai due figli, entrambi attivi nell’impresa con ruoli (e attitudini e competenze) diversi.
Aspetti affrontati attraverso il nostro affiancamento
Abbiamo supportato la Famiglia proprietaria attraverso le seguenti attività:
Partner, The European House - Ambrosetti