di F. de Bortoli e N. Saldutti. L’Italia è tra i 25 Paesi più attrattivi per il Global Attractiveness Index, ma è poco dinamica.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Global Attractiveness Index
⁄
di S. Righi. L’analisi di The European House di Ambrosetti sulle società presenti in Borsa. Generali, Unicredit e Intesa al top. I meccanismi di remunerazione dei manager non sempre rispondono al principio “Pay for performance”.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Coerenza tra compensi e performance: nuove pressioni dalla SEC
⁄
di V. De Ceglia. Il Global Attractiveness Index rileva che lo stivale ottiene risultati positivi rispetto a qualche anno fa, ma i concorrenti fanno meglio della Penisola. E così la nostra posizione peggiora. Ecco perché andiamo più lenti e cosa fare per progredire.
Scarica PDF
Approfondimenti:
GLOBAL ATTRACTIVENESS INDEX – 3° EDIZIONE
⁄
di L. Dell’Olio. In tutto il mondo si va affermando il canale dell’e-payment ma la penisola resta distante dalle altre realtà occidentali mentre scende anche il numero delle card circolanti.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Cashless Society – Rapporto 2018
⁄
Cashless Society
⁄
di F. Massaro. Il nostro Paese è tra i primi nel Continente per capillarità di infrastrutture e diffusione del numero di Pos, eppure il ricorso alle transazioni elettroniche è ancora poco diffuso, il che facilita l’evasione fiscale. Ma qualcosa sta cambiando: secondo uno studio The European House-Ambrosetti le nuove app stanno crescendo più che altrove.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Cashless Society – Rapporto 2018
⁄
Cashless Society
⁄
di S. Bocconi. L’Italia si sottovaluta: è necessario uno scatto, anche di orgoglio. Può essere la chiave di lettura, tutt’altro che scontata come si vedrà dai numeri, ricavabile dalla terza edizione del Global attractiveness index (Gai), iniziativa lanciata da The European House-Ambrosetti insieme alle multinazionali Abb, Toyota material handling e Unilever.
Scarica PDF
Approfondimenti:
GLOBAL ATTRACTIVENESS INDEX – 3° EDIZIONE
⁄
di F. Greco. Un settore cresciuto, negli anni della crisi, del 5,5% a livello globale, in cui l’Italia vanta un primato industriale – è tra i primi 10 paesi al mondo – grazie alla presenza di un big player come Leonardo ma anche di una filiera di Pmi altamente specializzate. Il comparto Aerospazio, Difesa e Sicurezza (AD&S) gioca un ruolo chiave nello sviluppo industriale e nel posizionamento internazionale dell’Italia: lo sottolinea il gruppo di lavoro che per The European House-Ambrosetti, insieme a Leonardo, ha curato lo studio dedicato alla filiera italiana.
Scarica PDF
Approfondimenti:
La filiera italiana dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza. Come creare sviluppo industriale, nuove competenze tecnologiche e crescita per il sistema-paese
⁄
di J. Giliberto. Assioma: l’elettricità è l’energia di domani. Corollario: e le imprese italiane potrebbero avere un ruolo di prim’ordine nel mercato futuro dell’energia. Con questi due enunciati potrebbe essere riassunta la ricerca «Electrify 2030» attraverso la quale The European House-Ambrosetti, in collaborazione con l’Enel, analizza il percorso di sostituzione tecnologica verso forme più efficienti, più pulite e più efficaci di produzione e uso dell’energia.
Scarica PDF
Approfondimenti:
ELECTRIFY 2030
⁄
di Valerio De Molli. Le stime sulla crescita del Pil del nostro Paese nel secondo trimestre del 2018 si attestano allo 0,2%, in riduzione dallo 0,3% del primo trimestre. La notizia positiva è che continuiamo a crescere. Quella negativa è che lo facciamo con un andamento inesorabilmente lento.
Scarica PDF
Approfondimenti:
L’incertezza economico-finanziaria italiana aumenta, peggiora il sentiment delle imprese.
⁄
di Valerio De Molli. Il trend degli indici su business, occupazione e investimenti: il primo trimestre 2018 è stato caratterizzato da una sostanziale tenuta della crescita registrata nel corso del 2017.
Scarica PDF
Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, afferma sulla rivista Economy: “Stiamo lavorando con The European House - Ambrosetti per realizzare uno studio tra i nostri associati con l’obiettivo di restituire all’opinione pubblica un’immagine fedele del management efficace e responsabile. Il titolo del lavoro è "Bravi Manager Bravi”: un mix di professionalità e valori”.
Scarica PDF
Approfondimenti:
“BRAVI MANAGER BRAVI”: UNO STUDIO SUL MANAGEMENT RESPONSABILE
⁄
di Valerio De Molli. Un’Italia che procede a due velocità verso la transizione cashless . Questa è l’evidenza che emerge dalle analisi dell’osservatorio della Community cashless society, la piattaforma di confronto per la diffusione dei pagamenti elettronici in Italia, lanciata da The European House-Ambrosetti dal 2015.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Cashless Society – Rapporto 2018
⁄
Cashless Society
⁄
“Nell’attuale epoca della volatilità, non c’è altra soluzione che reinventarsi" oggi l’Italia si trova di fronte ad una sfida epocale di modernizzazione non solo nelle abitudini di consumo, ma anche per le filiere industriali e dei servizi.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Cashless Society
⁄
Cashless Society – Rapporto 2018
⁄
di F. Bogo. Bankitalia e The European House - Ambrosetti hanno rilevato che negli ultimi 10 anni, in Italia il denaro cash in circolazione è passato da 127,9 a 197,7 miliardi di euro, senza contare i circa 150 i miliardi di euro chiusi nelle cassette di sicurezza.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Cashless Society
⁄
Cashless Society – Rapporto 2018
⁄
di A. Puato. Italia, nonostante la diffusione delle carte di credito, di debito e delle app per pagare direttamente dal telefonino solo in 20% dei pagamenti avviene in forma digitale, la metà della media europea. Questo uno tra i temi affrontati durante la terza Digital experience week, «Una vita senza contanti».
Scarica PDF
Approfondimenti:
Cashless Society
⁄
Cashless Society – Archivio Articoli
⁄
di Ma. B. I sistemi di pagamento rappresentano un “business irrinunciabile” per il futuro. L’incremento e lo sviluppo di questi sistemi comporta molteplici benefici, come la riduzione dei costi del contante (stimati oggi in circa 10 miliardi di euro all’anno in Italia), l’emersione dell’economia sommersa, il recupero dell’Iva e l’incremento dei consumi.
Scarica PDF
Attrattività e immagine, opportunità dell'economia del mare e della logistica, il ruolo dei settori a medio-alta tecnologia per la crescita e l'attrazione degli investimenti, questi alcuni elementi della nuova visione strategica della Liguria, presentata durante la seconda edizione del Forum "Liguria 2022".
Scarica PDF
Approfondimenti:
II Edizione Liguria 2022
⁄
di Enrico Netti. Una strategia che aiuti il sistema paese a recuperare quel gap accumulato nei confronti delle altre economie avanzate lavorando su due fronti: le competenze tecnologiche e le risorse economiche che il venture capital mette a disposizione delle realtà più innovative. Si sviluppa su questi elementi la proposta contenuta nel rapporto «The new frontiers of innovation» di The European House – Ambrosetti.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Technology Forum 2018
⁄
di Pietro Saccò. Dall'indagine condotta dalla Community Cashless Society di European House Ambrosetti emerge come in 10 anni il valore di banconote e monete in circolazione è aumentato da 128 a 199 miliardi di euro favorendo i pagamenti in nero e aumentando i costi del sistema.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Cashless Society – Rapporto 2018
⁄
di M. Cellino. Imprese ottimiste, ma cresce la prudenza. Sono stati presentati oggi al Workshop “Lo Scenario dell’Economia e della Finanza” gli scenari dell'impatto del caro tassi sull'Italia.
Scarica PDF
di Valerio De Molli. Quali sono le prospettive per l’Italia? Segnali positivi con qualche timore per gli investimenti futuri e sul mercato del lavoro.
Scarica PDF
di Valerio De Molli. L'Osservatorio Community Cashless Society 2018 evidenzia come l'Italia sia ancora fortemente dipendente dal contante e non riesca a tener il passo con i best performer europei.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Cashless Society – Rapporto 2018
⁄
di Valerio De Molli e Marco Visani. L’Osservatorio sull’eccellenza dei sistemi di governo in Italia, realizzato da The European House - Ambrosetti, ha condotto la terza edizione di un’indagine presso un campione qualificato di investitori istituzionali nazionali e internazionali che gestiscono nel complesso più di 4.400 miliardi di euro chiedendo loro, in particolare, quali fossero i criteri adottati nella selezione dei potenziali target in cui investire.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Executive Compensation
⁄
Workshop Corporate Governance 2017
⁄
di Daniela Polizzi. Negli Stati Uniti torna il mito dei Bell Labs e dei loro premi Nobel che hanno alimentato non solo il prestigio delle aziende ma anche lo sviluppo economico. In Italia questi investimenti sono stati fatti dalle università che però hanno budget sempre ridotti.
Scarica PDF
Approfondimenti:
InnoTech Hub
⁄
Technology Forum Life Sciences 2017
⁄
di Marco Visani. Una corretta Corporate Governance è un prerequisito per attrarre capitali di mercato e, probabilmente, capace di generare più valore rispetto ai concorrenti.
Scarica PDF
Approfondimenti:
Riferimenti fondamentali e Governance
⁄
di Enrico Netti. La ricerca «La marca del distributore: il valore e il ruolo per il sistema Paese», realizzata da The European House - Ambrosetti in collaborazione con l’Associazione della distribuzione moderna (Adm) e Iri, dimostra che per i prodotti con il marchio del distributore (mdd) il 2017 è stato l’anno in cui l’Italia nel largo consumo confezionato ha superato per la prima volta il traguardo dei 10 miliardi di ricavi con un trend di crescita costante.
Scarica PDF
Approfondimenti:
La marca del distributore: il valore e il ruolo per il Sistema-Paese
⁄
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la società The European House — Ambrosetti S.p.A. titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare
l'informativa cookies completaProseguo ed acconsento