Non è troppo tardi per pensare ad un futuro in cui il Vecchio Continente torni ad essere motore e traino della crescita. Basta osservare l’Europa senza paraocchi e provare ad immaginare la strada del domani. È la scommessa di Observatory on Europe, un think tank permanente che porta i suoi risultati fino a Bruxelles.
Observatory on Europe è il think tank di The European House – Ambrosetti sui temi della competitività e dell’integrazione dell’Unione Europea.
La mission
Come si svolgono i lavori
Il Forum di Bruxelles
L’Europa sotto la lente di ingrandimento
Observatory on Europe ha sviluppato anche una metodologia quantitativa, aggiornata annualmente, che misura lo “stato di salute” del Vecchio continente:
- EU-28 Competitiveness Index: serve a misurare la competitività dell’Europa e dei suoi 28 Paesi membri. Si tratta di un indice composito che prende in considerazione 10 fattori di competitività (apertura verso l’esterno, innovazione ed educazione, stabilità macroeconomica, condizioni per fare impresa, mercato del lavoro, benessere sociale, finanza, efficienza della Pubblica Amministrazione, tutela dell’ambiente, reti e infrastrutture) e fornisce un confronto tra Paesi e una fotografia completa di ciascuno di essi.
- EU Speedometer: un vero e proprio misuratore della velocità con cui ogni Paese membro dell’Unione si sta avvicinando agli obiettivi fissati dall’UE entro il 2020.
- European Business Leaders Survey: un’indagine svolta tra i vertici di importanti aziende europee per raccogliere le percezioni del mondo dell’impresa sulle priorità per la crescita e lo sviluppo dell’UE e l’integrazione del mercato interno.