Nel 2004 The European House – Ambrosetti ha costituito l’Osservatorio sulla Corporate Governance, la cui missione è creare una piattaforma permanente di analisi e confronto sulle sfide e le migliori pratiche sulla corporate governance e fornire proposte e indicazioni concrete per promuovere il raggiungimento dell’eccellenza nei sistemi di governo delle società italiane, quotate e non.
Negli anni, le analisi e le riflessioni svolte dall’Osservatorio in tale percorso hanno riguardato (e in taluni casi, anticipato) i temi di maggiore attualità per la corporate governance in Italia, tra cui:
- l’ottimizzazione dell’efficacia complessiva del funzionamento dei C.d.A. (con particolare attenzione verso il voto di lista e i meccanismi di composizione del Board)
- le metodologie per la Board Evaluation
- le opportunità e criticità legate ai modelli di governance alternativi al tradizionale (sistema dualistico e monistico)
- le politiche retributive e i modelli di incentivazione per il Top Management e i membri del C.d.A.
- il ruolo degli investitori istituzionali per il miglioramento dei sistemi di governo
- il profilo dei Consiglieri di Amministrazione e i meccanismi di nomina
- l’adozione dei piani di successione per il vertice aziendale e dell’istituto del whistleblowing (confidential reporting)
- l’elaborazione di una guida ai programmi di compliance anticorruzione
- la proposta di una rappresentazione sintetica ed innovativa dei contenuti della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti Proprietari (Executive Summary)
- la gestione della sostenibilità e l’informativa di carattere non finanziario
- il dialogo tra Emittenti, investitori istituzionali e proxy advisor
Tutti i contenuti vengono sviluppati con il contributo di esperti qualificati che integrano competenze di settore ed esperienze pratiche e concrete.
L’Osservatorio ha un funzionamento a geometria variabile ed è composto da:
- un Comitato Scientifico, di cui fanno parte: Avv. Sergio Erede (socio fondatore dello Studio Legale BonelliErede); Prof. Piergaetano Marchetti (Professore Emerito presso l’Università “L. Bocconi”; Presidente della Fondazione Corriere della Sera); Prof. Stefano Preda (Professore Ordinario di Istituzioni e Mercati Finanziari presso il Politecnico di Milano; già Presidente di Borsa Italiana); Prof.ssa Paola Schwizer (Affiliate Professor di Banking and Insurance, SDA Bocconi School of Management; Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma)
- i rappresentanti e/o delegati delle aziende partner dell’iniziativa. Ad oggi, sono Partner dell’Osservatorio: A2A, Enel, Falck Renewables, Intesa Sanpaolo, Invesco, Lavazza, Leonardo, Mondadori, Pirelli & C. e Terna
- rappresentanti del mercato e delle Istituzioni di riferimento (che parteciperanno alle riunioni dell’Osservatorio in funzione dei temi affrontati di volta in volta), quali, a titolo esemplificativo, rappresentanti dei principali proxy advisor a livello globale (ISS e Glass Lewis)
- il Gruppo di Lavoro The European House - Ambrosetti