Il percorso del paziente cardio-oncologico: esperienze a confronto
La Cardio-Oncologia sta assumendo sempre maggiore importanza a causa dell’incremento notevole dei casi di persone contemporaneamente affette da problemi cardiaci e tumore in relazione all’aumento dei tumori e del numero di persone che sopravvivono grazie a cure nuove ed efficaci e all’aspettativa di vita sempre più lunga con insorgenza più frequente di patologie cardiache nell’età avanzata.
Negli ultimi anni i documenti di consenso delle società scientifiche hanno evidenziato la necessità di strutturare percorsi di presa in carico sulla base dei principi di centralità del paziente e di multidisciplinarietà al fine di migliorare l’outcome clinico e la qualità della vita degli individui, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, umane, tecnologiche e finanziarie, e garantendo la sostenibilità economica del sistema.
Il paper “Il percorso del paziente cardio-oncologico: esperienze a confronto” è finalizzato a condividere esperienze di modelli organizzativi dei percorsi di gestione e cura per il paziente cardio-oncologico.
Le esperienze contenute sono frutto del lavoro di “ECO – Experience in Cardio-Oncology”, piattaforma di dialogo e confronto finalizzata allo scambio di esperienze e riflessioni sulla pratica clinica nel campo della cardio-oncologia. Hanno aderito alla piattaforma referenti dei Dipartimenti di Cardiologia, Oncologia e Medicina Interna di 9 strutture sanitarie d’eccellenza italiane.
Lo studio è stato realizzato con il supporto incondizionato di
Partner, The European House - Ambrosetti