Il position paper è stato presentato nel corso della quinta edizione del Technology Forum Life Sciences e si pone l’obiettivo di fornire alle imprese, alle Istituzioni e ad altri attori del settore un quadro di riferimento aggiornato dell’ecosistema dell’innovazione e della ricerca nelle Scienze della Vita, contribuendo a metterne in luce i punti di forza, gli ostacoli presenti e le priorità d’azione.
Il Position Paper si pone l’obiettivo di fornire alle imprese, alle Istituzioni e ad altri attori del settore un quadro di riferimento aggiornato dell’ecosistema dell’innovazione e della ricerca nelle Scienze della Vita, contribuendo a metterne in luce i punti di forza, gli ostacoli presenti e le priorità d’azione.
I dati presentati confermano il grande dinamismo del settore: gli investimenti in Venture Capital nelle Scienze della Vita nel mondo hanno raggiunto la quota record di 60 miliardi di Dollari e gli investimenti in Ricerca & Sviluppo nel Biotech e Pharma raggiungeranno i 213 miliardi di Dollari nel 2024, rispetto agli attuali 180.
Le tecnologie più all’avanguardia – come Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Big Data, Open Platform – si stanno imponendo come abilitatori di un progresso fino a poco tempo fa inimmaginabile. Gli investimenti in Venture Capital in Intelligenza Artificiale nel settore delle Scienze della Vita sono aumentati di 10 volte in cinque anni, sino a raggiungere la quota record di 1,3 miliardi di Dollari nel 2017. Il costo del sequenziamento del genoma (per singolo genoma) è sceso dai 95 milioni di Dollari del 2001 a 1.300 Dollari nel febbraio 2019, rendendo così possibile la sperimentazione di nuove terapie in grado di modificare la storia di alcune gravi malattie, potenzialmente mutandone del tutto l’evoluzione clinica.
Via Francesco Albani 21, 20149 Milano