Il progetto “Liguria 2022” di The European House – Ambrosetti nasce con l’obiettivo di fornire un contributo fattivo alla definizione di una nuova visione di sviluppo della Regione, che rappresenta ciò che un territorio intende diventare nel medio-lungo termine.
E’ la visione che The European House – Ambrosetti, in collaborazione con un Comitato Scientifico – composto da Massimiliano Magrini (Managing Partner, United Ventures), Andrea Pezzi (CEO & Founder, Gagoo Group), Gianni Riotta (Visiting Professor, Princeton University e Università Luiss Guido Carli) e Barbara Stefanelli (Vice Direttore, Corriere della Sera) – ha individuato allo scopo di intercettare le traiettorie di crescita di una Regione che, proprio sulla valorizzazione e preservazione del territorio e della persona, può decidere di giocare la propria partita di attrattività e competitività.
Il Rapporto Strategico “Liguria 2022” di The European House – Ambrosetti costituisce il primo tassello concreto di uno sforzo corale. Per la sua redazione, sono stati coinvolti alcuni tra i più importanti stakeholder del territorio del mondo produttivo, delle rappresentanze, del sistema universitario e della ricerca, con oltre 40 interviste e 2 riunioni preparatorie di Ambrosetti Club, la Community di The European House – Ambrosetti costituita da 350 capi azienda, nel 2016 e nel 2017.
Il Forum (che si è tenuto martedì 23 maggio 2017 presso il Palazzo Ducale di Genova) vuole rappresentare la prima edizione di una “Cernobbio ligure” e vuole chiamare a raccolta tutti gli stakeholder chiave del territorio, confrontarsi – con il contributo di relatori nazionali e internazionali – sulle questioni più importanti da affrontare per e costruire insieme un futuro di successo comune per questa Regione. L’auspicio è che questo appuntamento diventi una tappa fondamentale e ricorrente dell’Agenda regionale, affinché sempre più la Liguria possa comunicare il proprio posizionamento all’Italia e al mondo.
Managing Partner e Amministratore Delegato,
The European House - Ambrosetti