I Paesi dell’ASEAN hanno identificato come priorità chiave per la regione il rafforzamento della connettività, uno strumento per affrontare le principali sfide del futuro. La strategia alla base di questo processo è delineata nel “Master Plan on ASEAN Connectivity 2025”.
I Paesi dell’ASEAN hanno infatti identificato come priorità chiave per la regione il rafforzamento della connettività, che rappresenta inoltre uno strumento di successo per affrontare le principali sfide del futuro.
La strategia alla base di questo processo è delineata nel “Master Plan on ASEAN Connectivity 2025”. In esso si fa riferimento a legami fisici, istituzionali e interpersonali per lo sviluppo di una connettività incentrata sulle persone che si concentri su cinque fattori tra loro interconnessi: l’impiego di infrastrutture sostenibili, la messa in atto di un’innovazione digitale, lo sviluppo di una logistica efficiente, il raggiungimento di un’eccellenza normativa e il sostegno alla mobilità delle persone.
Il Master Plan offre l’opportunità di incrementare la connettività non solo tra gli stati membri dell’ASEAN ma anche tra questi e i loro interlocutori. In particolare si potrebbero aprire agli operatori italiani possibilità significative per quanto attiene agli investimenti, alla cooperazione e al trasferimento di tecnologie e conoscenze.
Questo Position Paper affronta le prospettive emergenti da una maggiore connettività nell’area ASEAN, evidenziando i principali aspetti di questa sfida e identificando le maggiori opportunità di cooperazione con gli operatori italiani ed è stato presentato durante la prima edizione del “High Level Dialogue on ASEAN Italy Economic Relations“, che si è svolta a Giacarta il 15 e 16 maggio 2017.
Partner, The European House - Ambrosetti