Sintesi del terzo Advisory Board WPP / The European House – Ambrosetti e messaggi chiave.
Milano, 4 ottobre 2016.
Da oltre 5 anni WPP e The European House – Ambrosetti hanno avviato un percorso di sviluppo di contenuti di scenario sul futuro del settore della comunicazione, evidenziandone le valenze positive e distintive, come insieme di attività professionali ad alto valore aggiunto e come elemento centrale per ogni strategia di sviluppo e crescita di un Paese.
Nel terzo dei quattro incontri previsti nel percorso di quest’anno, l’Advisory Board si è concentrato sulla misurazione dell’efficacia della comunicazione e il ruolo delle nuove tecnologie e dell’innovazione nel favorire un progressivo ‘svecchiamento’ del settore.
Venerdì 11 novembre, all’Hotel Magna Pars di Milano, si svolgerà la quinta edizione del Forum ‘Il ruolo della comunicazione per la società di domani – Generare valore e cambiamento culturale’, tappa finale del percorso annuale dell’Advisory Board WPP/The European House – Ambrosetti, che nel tempo si è affermato come evento di riferimento per imprese, istituzioni e operatori del settore.
Il Forum nasce da un’importante consapevolezza: la comunicazione è un asset strategico per le imprese e per l’intero Sistema-Paese. Il mondo della comunicazione, dei media e della pubblicità deve guardare al futuro rispondendo ai cambiamenti del business, dei consumatori, dell’organizzazione e soprattutto dei bisogni di chi investe in comunicazione, pubblicità ed editoria, per stimolare a sua volta investimenti e nuova occupazione.
In particolare, la missione cui sono chiamate le imprese del settore attraverso l’attivazione di questo progetto è:
È urgente spingere il mondo della comunicazione fuori dalla logica della competizione al ribasso e da un contesto di sempre minore professionalizzazione, proponendo nuovi standard a tutti gli attori e fruitori della comunicazione.
Attraverso la creazione e il trasferimento di un nuovo approccio al mondo della comunicazione il progetto intende quindi:
L’obiettivo del Forum è inoltre quello diffondere, attraverso tutti gli stakeholder istituzionali e imprenditoriali presenti, un messaggio positivo e di apertura internazionale del nostro Paese, portando anche esempi e casi concreti di successo e di eccellenza a livello mondiale, che dimostrano come l’Italia sia ancora viva e vegeta.
In particolare, l’Advisory Board – attraverso il pamphlet Why Italy is definitely alive & kicking e il Forum Finale – continua a dare voce ad alcuni dei più interessanti case study di imprenditorialità, eccellenza e successo italiani con l’obiettivo di mostrare ai mercati internazionali come il tessuto economico del nostro Paese sia in grado di generare progetti imprenditoriali, industriali e di marca capaci di produrre valore, reinventare mercati, costruire nuovi modelli di business, proporre prodotti e servizi di successo.
I percorsi di internazionalizzazione e crescita delle imprese italiane, l’attrattività e immagine del nostro Paese per i grandi investitori, il valore degli investimenti diretti esteri e la misurazione efficace e innovativa della comunicazione, sono alcuni dei principali temi affrontati dall’Advisory Board, che saranno presentati venerdì 11 novembre al mondo delle istituzioni, degli investitori e delle aziende di comunicazione, al fine di restituire centralità e visione strategica al settore, avviando un confronto aperto con il mercato e gli stakeholder.
Il settore sarà analizzato a 360° dai molti ospiti presenti con approfondimenti specifici durante la mattinata. Maria Latella di Sky Tg24 modererà i lavori che saranno introdotti dagli interventi di Massimo Costa, Country Manager di WPP Italia e da Valerio De Molli, Managing Partner di The European House – Ambrosetti. Per la quinta edizione del Forum, e per la seconda volta consecutiva, sarà presente il sindaco di Milano Beppe Sala con un intervento dal titolo ‘Milano capitale europea nei servizi e nella creatività’.
Managing Partner e Amministratore Delegato,
The European House - Ambrosetti