La presente analisi vuole sottolineare come innovazioni tecnologiche, standard di consumo energetico elevati e strategie di azione coerenti, possano contribuire a rigenerare il patrimonio immobiliare italiano. In particolare, si focalizza sugli edifici residenziali e, in seconda battuta, sugli edifici adibiti a uffici o dedicati al settore terziario.
L’“Osservatorio ENGIE dell’Innovazione Energetica”, costituito nel 2013 con l’intento di analizzare gli aspetti principali legati all’innovazione energetica in Italia e in Europa e di presentarli ai principali stakeholder nazionali, è giunto alla quinta edizione.
Come nelle precedenti edizioni, The European House – Ambrosetti, in collaborazione con ENGIE Italia ha realizzato alcuni selezionati incontri e interviste con un panel di alto livello, formato da esperti del settore, opinion leader, rappresentanti di Istituzioni e business community allo scopo di approfondire il tema oggetto di questa edizione.
L’Osservatorio 2017 si configura come un approfondimento del tema affrontato nel 2016 che è stato il miglioramento della qualità dell’aria attraverso l’efficienza energetica. Se nella passata edizione è stata rimarcata l’importanza degli edifici e del loro livello di efficienza energetica per un’effettiva riduzione delle emissioni inquinanti, la presente analisi vuole sottolineare come innovazioni tecnologiche, standard di consumo energetico elevati e strategie di azione coerenti, possano contribuire a rigenerare il patrimonio immobiliare italiano. In particolare, l’analisi condotta nel rapporto si focalizza sugli edifici residenziali e, in seconda battuta, sugli edifici adibiti a uffici o dedicati al settore terziario senza considerare, se non marginalmente, gli edifici industriali.
L’obiettivo delle interviste è stato, quindi, capire e raccogliere punti di vista qualificati sulle opportunità che gli sviluppi tecnologici offrono per la rigenerazione degli edifici e la loro efficienza e sostenibilità, sulle opportunità e le barriere esistenti in Italia, nonché sulle linee d’azione che il sistema-Paese dovrebbe adottare.
Partner, The European House - Ambrosetti