In Italia il settore delle Scienze della Vita sta conoscendo uno sviluppo importante, grazie all’eccellenza della nostra ricerca scientifica e alla presenza di un tessuto di imprese che – pur scontando i limiti delle piccole dimensioni – ha una buona capacità di innovazione.
E’ il titolo che abbiamo voluto dare alla terza edizione del Technology Forum Life Sciences – che si è ormai affermato come una tappa fondamentale e ricorrente dell’Agenda nazionale – per sottolineare il senso di urgenza e la necessità di dare risposte chiare e concrete, affinché sempre più questo settore abbia gli strumenti per comunicare il proprio posizionamento in Italia e nel mondo. Non possiamo più permetterci di sprecare tempo. Per noi, “oggi” è già tardi!
Il presente Rapporto riassume e sistematizza gli indirizzi, le riflessioni e i risultati del terzo ciclo di lavoro dell’Advisory Board Technology Forum Life Sciences, nato nel 2015 in collaborazione con Assobiotec, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, Alisei, Cluster Nazionale Scienza della Vita, e alcune aziende biotech operanti nel nostro Paese, con l’obiettivo di contribuire a promuovere lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione nel settore delle Scienze della Vita in Italia.
Nel 2017 la missione dell’inizitiva è “rendere l’Italia il Paese che vorremmo per il bio-farmaceutico del futuro: un player rilevante in ricerca, sviluppo, produzione e accesso di prodotti innovativi e biotecnologici”. Il percorso – che ha beneficiato del contributo di un autorevole Comitato Scientifico – si è concentrato su tre temi chiave:
Via Francesco Albani 21, 20149 Milano