Un evento come mezzo per conoscere e farsi conoscere dal proprio pubblico. Un evento per creare brand identity, per rafforzare i rapporti con gli attori del mercato, per formare il proprio team o per celebrare i risultati ottenuti. Quale che sia l’esigenza, The European House – Ambrosetti è al fianco delle aziende nell’ideazione e nell’organizzazione logistica delle loro iniziative speciali.
Il Forum, realizzato per conto della Confcommercio, costituisce l’appuntamento annuale per i massimi responsabili dell’economia dei servizi e, più in generale, della business community, divenendo negli anni un momento importante per dibattere, autorevolmente, i temi cari non solo al settore ma all’intera società.
Forum Confcommercio – Relatori edizioni passate
Il Forum rappresenta l’appuntamento annuale del settore agroalimentare e riunisce da oltre quindici anni i principali esperti ed esponenti del mondo accademico e rappresentanti istituzionali nazionali ed internazionali con il fine di discutere ed approfondire tutti i temi legati, direttamente ed indirettamente, al mondo agricolo e all’agroindustria.
Pagina dedicata al Forum – Sito Coldiretti
Questo il tema al centro dell’evento di chiusura di Expo Milano 2015 che si è tenuto nel mese di ottobre dello stesso anno, presso l’Auditorium del Padiglione Italia di Expo.
Durante l’incontro, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha presentato un Action Plan messo a punto in collaborazione con The European House – Ambrosetti e derivato dai principi della Carta di Milano con l’obiettivo di individuare le linee d’azione concrete per favorire una vera lotta alla contraffazione alimentare e al cosiddetto “Italian sounding”.
Promosso dall’Ambasciata d’Italia a Monaco, realizzato con il patrocinio dei Ministero degli Affari Esteri, dello Sviluppo Economico e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con il sostegno del Governo monegasco, il Forum si è tenuto presso il Grimaldi Forum del Principato di Monaco, con il molteplice obiettivo di valorizzare le migliori realtà imprenditoriali del nostro Paese, portatrici di valori di qualità e di creatività sulla scena internazionale, rinnovare il concetto di Made in Italy proiettandolo a livello internazionale, e promuovere il Sistema Paese per favorire la crescita e lo sviluppo dell’economia.
The European House – Ambrosetti, presente in Cina da oltre 15 anni con propri uffici a Shanghai e a Pechino, ha organizzato la cerimonia di lancio dell’Universal Credit Rating Group (UCRG), una delle più importanti agenzie di rating indipendenti al mondo, che si propone di istituire un nuovo sistema internazionale di valutazione del credito e di fornire e condividere le informazioni di rating per favorire lo sviluppo economico a livello globale.
Il Forum è l’appuntamento annuale di punta del Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN), think tank creato nel 2009 con il contributo di The European House – Ambrosetti con l’obiettivo di analizzare e dibattere le questioni globali legate all’alimentazione come elemento correlato alla vita delle persone e alla salute del Pianeta. Multidisciplinare per sua natura sin dalla sua prima edizione, il Forum è stato il luogo di confronto sullo stato dell’arte della ricerca nutrizionale, sociale, culturale ed economica.
L’evento, della durata di 6 giorni, si è svolto all’Aia con l’ambizioso obiettivo di rendere la capitale olandese il centro del dibattito internazionale su “sicurezza, pace e giustizia per una crescita globale sostenibile”. Autorevoli personaggi di livello mondiale, leader di grande ispirazione, accademici, decisori e responsabili d’impresa, hanno arricchito il programma della manifestazione. Il progetto è stato promosso dal Hague Centre for Strategic Studies (giovane think tank indipendente) e da alcune grosse imprese olandesi. Ha avuto il forte sostegno della municipalità dell’Aia e il supporto del Ministero degli Affari Economici olandese.
Dopo oltre un anno di lavoro, il progetto, realizzato per la Fondazione Florens, si è concluso con la pubblicazione di uno studio su “L’economia dei beni culturali e ambientali. Una visione sistemica e integrata”, che ha valorizzato il posizionamento dell’Italia e della Toscana nel settore culturale e creativo nel contesto internazionale, e l’organizzazione di un grande Forum Internazionale tenutosi a Palazzo Vecchio (Firenze) nel novembre 2010. L’evento ha registrato oltre 500 presenze, 80 relatori e 33 Paesi rappresentati nelle tre giornate dedicate.
Il Consiglio, Fondato da Gianni Agnelli e da David Rockefeller per l’ottimizzazione delle relazioni fra i due Paesi, riunisce i più autorevoli esponenti dei due Paesi inclusi i rispettivi presidenti, da sempre rappresentanti di spicco dell’imprenditoria italiana e statunitense. The European House – Ambrosetti ha curato il programma del Forum per 20 edizioni.