È un appuntamento ormai tradizionale e noto a livello internazionale. Capi di Stato e di Governo, massimi rappresentanti delle istituzioni europee, Ministri, premi Nobel, imprenditori, manager ed esperti di tutto il mondo si riuniscono ogni anno, dal 1975 ad oggi, per confrontarsi sui temi di maggiore impatto per l’economia globale e la società nel suo complesso.
I numeri della 41° edizione del Forum – Infografica
Apertura dei lavori di Valerio De Molli: testo | video
Sicurezza globale – Intervento del Min. Paolo Gentiloni: video
L’Africa nel quadro globale – Intervento di Kofi Annan: testo (ingl.)
Messaggio del Pres. della Repubblica Sergio Mattarella ai partecipanti del Forum: testo | video
Intervento del Pres. del Consiglio italiano Matteo Renzi: video
Conflitti e sfide nell’Unione Europea: Intervento di Yanis Varoufakis: video (ingl.) | Intervento di Otmar Issing: video (ingl.) | Intervento di Mario Monti: video
Riforme della Giustizia – Intervento del Min. Andrea Orlando: video
Le voci delle opposizioni – Intervento di Matteo Salvini: video
Riforme e Pubblica Amministrazione – Intervento del Min. Maria Elena Boschi: video
Lavoro e Occupazione – Intervento del Min. Giuliano Poletti: video
Economia e finanza – Intervento del Min. Pier Carlo Padoan: video
Crescere facendo impresa: paper | video
Ambrosetti Club Economic Indicator – Rilevazione sett. 2015
Lettera Club 68 – La competitività dei Paesi Membri dell’UE
Il modello nordico: i fattori per la competitività di Svezia, Finlandia e Danimarca (ingl.)
Regione Lombardia contro la contraffazione alimentare Action Plan: Filo logico
Realizzare l’Unione Energetica Europea: Executive Summary | Mappa Concettuale | Ricerca completa (ingl.)
Come cambiare il sistema giudiziario e come contrastare la corruzione per migliorare la competitività dell’Italia: Ricerca completa (a cura di Ambrosetti Club)
Managing Partner e Amministratore Delegato,
The European House - Ambrosetti