Giovedì 15 ottobre 2015
ore 9.30 – 17.00 (ritrovo ore 9.00)
Meliá Milano Hotel (Via Masaccio 19, Milano)
15 ottobre 2015
Per continuare ad avere successo le organizzazioni affrontano cambiamenti spesso radicali. Essere più globali, più innovativi, più digitali, più veloci, più flessibili, più efficaci, più efficienti sono possibilità. La qualità delle persone e dell’organizzazione, protagonisti del cambiamento, sono l’unica realtà.
Il Responsabile delle Risorse Umane ha un ruolo centrale perché gestisce il «capitale umano» e governa le cause profonde del successo o dell’insuccesso. Diventa necessario comprendere rapidamente cosa smettere di fare, cosa innovare e con quali competenze.
Con un’alternanza di sessioni plenarie con esperti internazionali e tavole rotonde parallele in cui mettere a fattor comune le sfide oggi più rilevanti e le strategie per affrontarle, il Workshop si è focalizzato su questi temi:
Abijit Bhaduri
Chief Learning Officer di Wipro (Bangalore), tra le più grandi aziende del mondo nell’ICT, è stato a capo dei team HR di Microsoft, PepsiCo, Colgate, Tata Steel, in India e negli USA. È membro dell’Advisory Board del programma Chief Learning Officers della Wharton Business School. È advisor sull’uso dei Social Media per la Society of Human Resources Management, che lo indica come uno dei top influencer sui social Media per temi di HR e Leadership. È autore del best seller “Don’t Hire The Best”, sulla coerenza tra personalità, ruolo e cultura come principale criterio di selezione. I suoi lavori compaiono su “Forbes”, “The Economic Times”, “People Matters Magazine”, “The Wall Street Journal”, “The Hindu Business Line” e “Operations Research & Management Sciences Today”. Il suo blog nel 2014 è stato tra i più letti e seguiti in India.
Aubrey de Grey
Chief Science Officer e Co-fondatore della Strategies for Engineered Negligible Senescence Research Foundation, è il gerontologo biomedico inglese che ha ideato il progetto, illustrato nel libro “Ending Aging”, destinato a curare l’invecchiamento posponendo il momento in cui gli effetti di deterioramento prodotti dai processi metabolici raggiungono livelli patogeni. Secondo de Grey nel 2035 saremo in grado di restituire ad un sessantenne un fisico da trentenne. Esperto di biologia cellulare e molecolare, ha studiato da autodidatta la biogerontologia ed ha lavorato sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale e della genetica. Ha ricevuto un titolo onorifico dall’Università di Cambridge per la teoria “The Mitochondrial Free Radical Theory of Aging”. È Editor-in-Chief di Rejuvenation Research, fellow della Gerontological Society of America e della Aging Association.
Marco Grazioli
Presidente di The European House-Ambrosetti e Responsabile dell’Area “Vantaggi competitivi attraverso le persone”, che comprende le practice Risorse Umane, Assessment&Development, Professione Manager e Marketing&Sales; di formazione sociologica, è esperto di processi di cambiamento e di come trasformare i comportamenti delle Persone in risultati di business attraverso le leve organizzative e la gestione HR; insegna Processi Decisionali e Negoziali nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.