2° edizione
giovedì 20 giugno 2019 dalle ore 9.00 alle ore 18.15
Sciences Po – Salle Chapsal 27, rue Saint-Guillaume, Parigi – Francia
Nel corso della giornata sono stati discussi i seguenti temi:
Hanno partecipato:
Khulud Abed Alrazak (Studente Sciences Po), Loic Azoulai (Sciences Po), Franco Bassanini (Presidente Astrid), Germana Bergomi (CEO Italian Gasket; Leader del Futuro The European House-Ambrosetti), Salomé Berlioux (Presidente e Fondatrice Chemins d’Avenirs), Vincenzo Boccia (Presidente Confindustria), Teresa Castaldo (Ambasciatrice d’Italia in Francia), Valerio De Molli (CEO & Managing Partner The European House – Ambrosetti), Paola Fabiani (Presidente Comex40 Medef), Sergio Fabbrini (Luiss), Anais Ginori (Corrispondente la Repubblica), Eva Giovannini (Giornalista Rai 2), Félicité Herzog (Presidente Apremont), Frédéric Jung (Consigliere diplomatico del Ministro dell’Interno, Governo francese), Bruno Lasserre (Vice Presidente del Consiglio di Stato, Repubblica Francese), Maria Latella (Giornalista), Marc Lazar (Professore Sciences Po e Luiss, Presidente del Comitato Scientifico dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa), Alain Le Roy (già Ambasciatore di Francia in Italia), Enrico Letta (Dean PSIA Sciences Po; già Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana), Erkki Maillard (Direttore Relazioni Internazionali EDF), Christian Masset (Ambasciatore di Francia in Italia), Giampiero Massolo (Presidente ISPI), Frédéric Mion (Direttore Sciences Po), Simone Mori (Direttore Affari Europei ENEL), Christine Ockrent (Giornalista e scrittrice), Fabrizio Pagani (Global Head of Economics & Capital Market Strategy Muzinich & Co), Filippo Patroni Griffi (Presidente del Consiglio di Stato, Repubblica italiana), Yves Perrier (CEO Amundi), Stefano Pighini (Presidente LVenture Group), Xavier Ragot (Presidente OFCE – Observatoire français des conjonctures économiques), Alessio Rossi (Presidente Confindustria Giovani Imprenditori) Paola Severino (Vice Presidente Luiss), Bernard Spitz (Presidente Commissione Europa e Internazionale Medef), Tommaso Vitale (Sciences Po), Lapo Vivarelli Colonna (Direttore Generale SAMP), Catherine Wihtol de Wenden (Sciences Po), Ahmad Samir Ahmad Zboon (Studente Luiss).
Nel 2018, le Università LUISS di Roma e Sciences Po di Parigi, in collaborazione con The European House - Ambrosetti, hanno lanciato i “Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa”. L’obiettivo è di riunire regolarmente leader francesi e italiani per discutere, in modo confidenziale e aperto, sulle questioni prioritarie per il business e per l’economia, e più in generale per il futuro dell’Europa e delle giovani generazioni, delineando strategie e proposte per rafforzare ulteriormente le relazioni tra i due paesi.
I Dialoghi sono un appuntamento annuale di riferimento in grado di fornire contenuti a valore aggiunto e momenti di relazione e networking tra le business community dei due Paesi.
Questa iniziativa è tanto più necessaria oggi che nel corso degli ultimi anni si è registrato il rischio di un indebolimento delle relazioni economiche ed imprenditoriali tra Francia e Italia, nonostante la lunga storia comune, costellata da una profonda e reciproca amicizia, a testimonianza della pluriennale vicinanza dei due Paesi su tematiche d’integrazione europea, pace e solidarietà.
L’amicizia italo-francese è inoltre il perno attorno al quale l’Unione Europea è diventata realtà: entrambi i Paesi sono stati membri fondatori della CECA e poi firmatari dei Trattati di Roma nel 1957, ed il loro contributo per un’Europa solidale, competitiva, e unita, rimane fondamentale per il futuro del continente in un contesto geopolitico, commerciale e migratorio in continuo cambiamento.
Tuttavia, le relazioni politiche fra i due paesi, al più alto livello, al di là delle reiterate dichiarazioni sull’intesa franco-italiana, devono vedere implementati approfondimenti della conoscenza e della reciproca trasparenza.
I Dialoghi italo-francesi per l’Europa hanno il supporto esterno della Confederazione Generale dell’Industria Italiana e il Mouvement des Enterprises de France, e il patrocinio dell’Ambasciata italiana presso la Repubblica francese e dell’Ambasciata francese presso la Repubblica italiana.
Il progetto prevede:
La prima edizione dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa (30 maggio 2018) è stata dedicata al tema della Francia, l’Italia e l’Europa nel mondo del digitale. Ha riunito a Roma presso la sede di Luiss Villa Blanc oltre 150 capi azienda, imprenditori, accademici, leader politici e istituzionali italiani e francesi.
È stato distribuito in questa occasione un Position Paper elaborato da The European House – Ambrosetti:
Per partecipare all’incontro, La preghiamo di registrarsi al sito: dialoghiitalofrancesi2019 o di contattare la segreteria organizzativa dialoghiitalofrancesi2019@ambrosetti.eu ; tel: +39 02 46753606).