Questo rapporto è stato preparato per la Presidenza del Consiglio italiana del G20 nel 2021 e presenta 8 proposte dell’Advisory Board costituito da The European House – Ambrosetti.
Mercoledì 17 giugno 2020, ore 9.00 – 13.45.
Primo Forum Food phygital (sede fisica a Bologna – TBC e possibilità di seguire il Forum in video conference)
Ricerca realizzata da The European House – Ambrosetti nell’ambito delle attivita di Ambrosetti Club e presentata durante il Forum “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, in programma a Villa d’Este – Cernobbio – 6, 7 e 8 settembre 2019.
Ricerca realizzata da The European House – Ambrosetti nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club e presentata durante il Forum “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, in programma a Villa d’Este – Cernobbio – 6, 7 e 8 settembre 2019.
Forum rivolto a Top Manager e Imprenditori per acquisire un’esperienza di grande valore ed espandere la loro rete di conoscenze nel settore food & beverage.
Giovedì 13 giugno 2019, ore 9.00 – 17.30 (con ritrovo alle ore 08.45)
Bologna, c/o La Porta Restaurant (Piazza S. Vieira de Mello, 3/2a)
Forum rivolto a Top Manager e Imprenditori per acquisire un’esperienza di grande valore ed espandere la loro rete di conoscenze nel settore food & beverage
Durante la 29esima edizione de “Lo Scenario dell’Economia e della Finanza” è stata presentata la ricerca “La fine del Quantitative Easing in Europa e impatti sull’Italia”.
Per la grande rilevanza che il tema della sostituzione uomo-macchina sta assumendo nel dibattito nazionale e internazionale, Ambrosetti Club lo ha ritenuto meritevole di essere messo al centro di un apposito approfondimento, attraverso l’avvio di un percorso di riflessione volto a fornire una stima indipendente del reale impatto che il fenomeno avrà per il nostro Paese.
Una giustizia efficiente e contrasto alla corruzione: due elementi base per favorire un ambiente pro-business in un territorio e per attrarre investimenti, giovani e talenti.