L’Economia Circolare è sotto i riflettori del dibattito politico europeo, ma molti Paesi europei ancora non dispongono di una roadmap strategica nazionale per attuare l’Economia Circolare. Ricerca realizzata in collaborazione con Enel e con il contributo scientifico di Fondazione Enel.
Nello studio “Just E-volution 2030. Gli impatti socio-economici della transizione energetica” realizzato per Enel e Fondazione Enel, The European House – Ambrosetti ha messo a punto un innovativo modello econometrico.
Durante la 44esima edizione del Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive“, Villa d’Este il 7, 8 e 9 settembre, è stata presentata una ricerca dal titolo “Electrify 2030. L’elettrificazione e i suoi impatti sulle filiere industriali: nuove opportunità per un future sostenibile in Europa e in Italia”.
La presente analisi vuole sottolineare come innovazioni tecnologiche, standard di consumo energetico elevati e strategie di azione coerenti, possano contribuire a rigenerare il patrimonio immobiliare italiano. In particolare, si focalizza sugli edifici residenziali e, in seconda battuta, sugli edifici adibiti a uffici o dedicati al settore terziario.
Forum ENGIE – 5° edizione
Lunedì 13 novembre 2017 – dalle 9.30 alle 13.30
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Milano.
Lunedì 10 ottobre 2016, ore 9:30 – 13:30
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”
Via San Vittore 21, Milano.
Questo il tema al centro del Forum che The European House – Ambrosetti realizzerà in collaborazione con Eni il prossimo 20 settembre a Roma. Il Forum sarà un evento di alto livello di discussione, confronto e approfondimento, rivolto ai principali stakeholder.
Raggiungere una crescente autonomia, sostenibilità ed efficienza rispetto alle necessità energetiche è un obiettivo strategico oggi consolidato. Un possibile strumento, in grado di contribuire a questi risultati, è rappresentato dalle Energy Community.
Paper sugli investimenti e sfide nel settore energetico subsahariano presentato in occasione della prima edizione del Summit Sudafrica-Italia nel 2014.