La filiera agroalimentare italiana si conferma anche nel 2019 uno dei settori trainanti dell’economia nazionale, grazie alla performance positiva del comparto, che ha registrato valori record per molti dei principali indicatori economici. Nonostante questo, anche il Food&Beverage ha subito un impatto senza precedenti a seguito della situazione di crisi legata all’emergenza sanitaria Covid-19.
Mercoledì 17 giugno 2020, ore 9.00 – 13.45.
Primo Forum Food phygital (sede fisica a Bologna – TBC e possibilità di seguire il Forum in video conference)
Forum rivolto a Top Manager e Imprenditori per acquisire un’esperienza di grande valore ed espandere la loro rete di conoscenze nel settore food & beverage.
Giovedì 13 giugno 2019, ore 9.00 – 17.30 (con ritrovo alle ore 08.45)
Bologna, c/o La Porta Restaurant (Piazza S. Vieira de Mello, 3/2a)
Alla luce delle analisi, approfondimenti e considerazioni realizzati a partire dagli spunti forniti dai membri della Community Food & Beverage & Nutrition di Ambrosetti Club, abbiamo elaborato quattro proposte che a nostro avviso rappresentano un importante punto di partenza per la promozione della competitività di settore.
Il presente studio riassume e sistematizza le analisi, le riflessioni e i risultati del lavoro realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Federalimentare e Fiere di Parma.
Ambrosetti Club ha attivato negli ultimi anni delle community verticali per settori industriali omogenei. Alla luce dell’importanza del Made in Italy alimentare italiano, nasce la community Food&Beverage&Nutrition che ha debuttato proprio in occasione di Cibus 2016.