Durante la 46esima edizione del Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, Villa d’Este il 4, 5 e 6 settembre, è stata presentata una ricerca, realizzata in collaborazione con Aviva Italia, Toyota Material Handling Italia e Philip Morris Italia, dal titolo “Global Attractiveness Index 2020: il termometro dell’attrattività di un Paese”.
Durante la 45esima edizione del Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive“, Villa d’Este il 6, 7 e 8 settembre, è stata presentata una ricerca, realizzata in collaborazione con Aviva Italia e Toyota Material Handling Europe, dal titolo “Global Attractiveness Index: il vero termometro dell’attrattività di un Paese”.
Il 20 novembre 2018 si è tenuta una tavola rotonda di Ambrosetti Club per discutere in maniera approfondita quali sono i Key Performance Indicator più critici e le conseguenti aree di intervento prioritarie per potenziare la performance di attrattività dell’Italia, con un particolare focus sugli investimenti.
Durante la 44esima edizione del Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive“, Villa d’Este il 7, 8 e 9 settembre, è stata presentata una ricerca, realizzata in collaborazione con ABB, Toyota Material Handling e Unilever, dal titolo “Global Attractiveness Index 2018. Il termometro dell’attrattività di un Paese”.
Attraverso il Global Attractiveness Index The European House – Ambrosetti ha cercato di costruire e trasferire, nella valutazione dell’attrattività dei sistemi-Paese, un approccio e metodologie più oggettive e affidabili rispetto a quelle fino ad ora adottate.
Martedì 13 giugno 2017 – dalle 10 alle 12
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sala Conferenze Internazionali
Le metodologie con le quali vengono costruite le principali classifiche internazionali di attrattività e competitività dei Sistemi-Paese sono sempre affidabili e corrette?
Se n’è parlato durante una tavola rotonda in cui è stato presentato il Global Attractiveness Index, un indicatore innovativo elaborato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con tre multinazionali: ABB, Unilever e Toyota Material Handling.
Attraverso il Global Attractiveness Index The European House – Ambrosetti ha cercato di costruire e trasferire, nella valutazione dell’attrattività dei sistemi-Paese, un approccio e metodologie più oggettive e affidabili rispetto a quelle fino ad ora adottate.
Attraverso il Global Attractiveness Index The European House – Ambrosetti ha cercato di costruire e trasferire, nella valutazione dell’attrattività dei sistemi-Paese, un approccio e metodologie più oggettive e affidabili rispetto a quelle fino ad ora adottate.