L’Università di Messina, in collaborazione con The European House – Ambrosetti, ha avviato un percorso di lavoro volto al rafforzamento dei processi di Trasferimento Tecnologico e di ricerca in un’ottica di Open Innovation del sistema universitario
L’esempio dell’edizione 2020 del Forum The European House – Ambrosetti realizzato con Cisco. Valerio De Molli e Agostino Santoni intervistati da StartUpItalia.
Il Technology Forum Life Sciences è l’appuntamento annuale di riferimento per l’ecosistema delle Scienze della Vita in Italia, caratterizzato da un dibattito di alto livello che vede coinvolti tutti i principali stakeholder dell’ecosistema, oltre ad ospiti ed esperti provenienti da tutto il mondo.
Grazie alla candidatura di The European House – Ambrosetti, Milano sarà la sede di BioEquity Europe nel 2022, per la prima volta in Italia in 20 anni di attività di questa manifestazione
Ricerca, innovazione e tecnologia sono gli elementi principali attorno ai quali si gioca la capacità dell’ecosistema delle Scienze della Vita di dare risposte concrete alle emergenze globali.
Nel 2019, Ambrosetti Club ha avviato un percorso di ricerca che ha coinvolto i principali stakeholder del mondo universitario italiano in un dialogo con business leader ed esperti, per identificare i problemi da risolvere e le 10 proposte da implementare per realizzare una vera e propria “Università 5.0” in Italia.
Stiamo vivendo un periodo di riscoperta della fiducia nella scienza, nella ricerca, nella tecnologia e nell’innovazione, mai come oggi temi chiave per la definizione di un nuovo futuro. Leggi il rapporto 2020 della InnoTech Community.
Studio strategico-scenariale realizzato da The European House – Ambrosetti per Federdistribuzione per misurare le implicazioni attuali e prospettiche della crisi Covid-19 sul settore della Distribuzione (alimentare e non alimentare).
Giovedì 13 febbraio, 2020
dalle 14:30 alle 16:30
Milano c/o Fondazione Telethon (Via Carlo Poerio, 14)