La 6^edizione del Forum del Think Tank Liguria si è svolta nel corso del 2022, coinvolgendo i rappresentanti del territorio ligure attraverso tavoli di confronto e sessioni di dialogo con la business community ligure di Ambrosetti Club.
Il percorso si è concluso il 12 luglio 2022, con il Forum annuale che, dopo la pausa forzata della pandemia, è tornato a svolgersi in modalità fisica nella storica sede di Palazzo Ducale a Genova: relatori nazionali e internazionali sono intervenuti per commentare le iniziative poste in essere dalle aziende e dalle Istituzioni locali nel 2022, oltre che le proposte di rilancio della Liguria, puntando sul contributo di medio-lungo termine del PNRR per il territorio regionale – con focus su sviluppo infrastrutturale, economia del mare, energia e innovazione.
Relatori
Al Forum sono intervenuti Mariastella Gelmini (Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie) e Giovanni Toti (Presidente, Regione Liguria).
Tra gli altri relatori: Marco Bucci (Sindaco di Genova), Luigi Attanasio (Presidente, Camera di Commercio di Genova), Franco Bernabé (Presidente, Acciaierie d’Italia), Matteo Bigarelli (Direttore Generale, Banca Carige – Gruppo BPER), Francesco Bonfiglio (Chief Executive Officer, Gaia-X), Hannan Carmeli (Founder & Managing Partner, TheDOCK, Israele), Maurizio Caviglia (Segretario Generale, Camera di Commercio di Genova), Daniela Gentile (Amministratore Delegato, Ansaldo Green Tech; Senior Vice President Innovation&Quality, Ansaldo Energia), Federico Delfino (Rettore, Università di Genova), Valerio De Molli (Managing Partner e CEO, The European House – Ambrosetti), Luigi Ferraris (Amministratore Delegato, Ferrovie dello Stato Italiane), Giuseppe Marino (Amministratore Delegato, Ansaldo Energia), Calogero Mauceri (Commissario Straordinario per il Terzo Valico), Giorgio Metta (Direttore Scientifico, Istituto Italiano di Tecnologia), Giovanni Murano (Presidente e Amministratore Delegato, Esso Italiana), Giuseppe Profiti (Coordinatore della Struttura di missione del sistema sanitario e sociosanitario della Liguria), Federico Rampini (giornalista e saggista, Corriere della Sera), Andrea Razeto (Vicepresidente, Confindustria Nautica), Giuseppe Sala (Sindaco, Città Metropolitana di Milano), Roberto Tomasi (Amministratore Delegato, Autostrade per l’Italia), Ana Belén Sánchez (Advisor della Ministra sulla transizione giusta, Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico – Instituto para la Transición Justa, Governo spagnolo), Stefano Scalera (Direttore Generale per l’attuazione del PNRR, Dipartimento del Tesoro, Ministero dell’Economia e delle Finanze) e Paolo Emilio Signorini (Presidente, AdSP Mar Ligure Occidentale). Sono invitati anche Alberto Cirio (Presidente, Regione Piemonte) e Attilio Fontana (Presidente, Regione Lombardia).
L’evento è stato moderato da Giampiero Timossi (Direttore, Telenord), Gilberto Volpara (Giornalista, Primocanale), Luigi Pastore (Giornalista, La Repubblica), Emanuele Rossi (Giornalista, Secolo XIX).
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Regione Liguria e ha beneficiato del supporto di: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Esso Italiana, Ansaldo Energia, Unione Industriali della Provincia di Savona, Banca Carige - Gruppo BPER, Camera di Commercio Genova, Camera di Commercio Riviere di Liguria - Imperia La Spezia Savona, Confindustria Nautica, Villa Montallegro, Gruppo Messina.
Rassegna stampa
- Ansa - Pnrr:Gelmini,7 mld in Liguria, serve visione e capacità gestione
- Askanews - Pnrr, Gelmini: alla Liguria potrebbero arrivare oltre 7 mld
- Genova24 - Liguria, Forum Ambrosetti: “Grazie al Pnrr crescita di 11,5 punti Pil entro il 2036” ma pesano le incognite energia e materie prime
- Genova Today - Think Tank Liguria 2030, Toti: "Estate straordinaria di ripresa"
- Il Secolo XIX - Forum Think Tank Liguria 2030, l’allarme di “The European House - Ambrosetti”: “I ritardi sulle Grandi Opere costano alla Liguria 900 milioni di euro”
- Il Secolo XIX - Un Forum per la ripartenza del territorio
- Primocanale - Toti ad Autostrade: "Liguria simbolo disastro infrastrutture, ma anche di rinascita"
- Telenord - Nuova diga di Genova, Signorini e Toti ottimisti: "Contiamo di chiudere entro luglio"
The European House - Ambrosetti ha avviato nel 2016 l’iniziativa “Liguria 2022", una piattaforma di discussione e confronto tra gli attori pubblici e privati per rilanciare, attraverso progettualità concrete e una strategia di medio-lungo periodo condivisa, il modello di sviluppo del territorio ligure. Nel percorso pluriennale, l’emergenza COVID-19 e la disruption dello scenario di riferimento a causa del conflitto in corso hanno rappresentato un momento storico di discontinuità aprendo un nuovo scenario per la Liguria che guarda alla ripartenza, allo sviluppo e al futuro, evolvendo verso "Liguria 2030".
Visita la pagina del Think Tank Liguria 2030