Lo scenario attuale, caratterizzato da discontinuità, repentini cambiamenti e improvvise accelerazioni, richiede ad un leader un costante aggiornamento ed un confronto continuo con il contesto esterno. In particolare, per un leader è fondamentale possedere:
- una chiara visione del futuro;
- una grande capacità raggiungere gli obiettivi;
- una reale prospettiva internazionale;
- un forte senso etico;
- un’indiscussa capacità di guidare e motivare le risorse.
Con queste premesse, nel 1999 The European House – Ambrosetti ha dato vita al Club, strettamente riservato ai vertici di gruppi e imprese nazionali e multinazionali operanti in Italia. Il Club conta attualmente circa 300 membri e si pone gli obiettivi di:
- contribuire concretamente al progresso civile ed economico del nostro Paese;
- offrire un contributo all’eccellenza e all’ottimizzazione delle istituzioni e delle imprese;
- favorire un sistema di relazioni privilegiate tra i membri.
I servizi e le attività che il Club svolge per i suoi soci sono molteplici e comprendono:
- Oltre 60 incontri all’anno distribuiti su tutto il territorio nazionale, sotto forma di tavole rotonde a cui partecipano i protagonisti della vita politica, economica e sociale a livello nazionale e internazionale.
- Cicli di conference call in cui si sono approfonditi temi macroeconomici attuali con l’intervento dei più autorevoli esperti internazionali.
- Ricerche e approfondimenti su temi riguardanti la competitività e la qualità del Paese e l’ottimizzazione della gestione d’impresa. I lavori si avvalgono del contributo concreto dei membri del Club, sia attraverso la proposta di temi da approfondire, sia partecipando a un Comitato guida che indirizza il lavoro dei professionisti The European House – Ambrosetti. Spesso sono coinvolti esperti come advisor esterni grazie alla rete di contatti nazionali ed internazionali di The European House – Ambrosetti. I risultati di queste ricerche e le proposte che ne derivano vengono portati all’attenzione dei principali opinion leader e policy maker.
- Community settoriali e regionali con l’obiettivo di fornire stimoli, idee e proposte per rafforzare la competitività e l’attrattività delle Regioni o per approfondire tematiche di settore. I lavori si focalizzano su alcune aree specifiche ritenute cruciali per lo sviluppo dei territori o di specifici settori e mirano a individuare soluzioni concrete da mettere a disposizione dei pubblici decisori, della classe dirigente e della collettività in generale. L’attività è guidata e coordinata da The European House–Ambrosetti con il supporto di un Comitato guida qualificato, composto dai membri del Club e da advisor esterni.
- Lettera Club, strumento nato nel 2006 per favorire la diffusione di informazioni e conoscenze su temi di estrema importanza e attualità. La Lettera Club viene inviata ai membri, ai responsabili delle istituzioni, a un gruppo mirato di opinion leader nel Paese e ai rappresentanti dei principali media.
- Ambrosetti Club Economic Indicator, una serie di indicatori economici di breve-medio periodo che forniscono indicazioni anticipate sul sentiment e sulle prospettive economiche dell’Italia, sull’occupazione e sugli investimenti delle imprese.
- Golden Gate, programma di adoption in cui aziende consolidate possono dare supporto a star up innovative ad alto potenziale e contribuire a trasformarle. Attraverso uno scouting personalizzato vi è la possibilità di accedere ad una selezionata rosa di start up coerenti con le proprie esigenze di personalizzazione.
- Servizio AP-Aggiornamento permanente, riservato al Top e Senior management di gruppi, imprese e istituzioni pubbliche o private, che si articola su un centinaio di eventi l’anno strutturati su filoni verticali (Alta Direzione, Marketing/Vendite e Comunicazione, Risorse Umane e Organizzazione, Amministrazione, Finanza e Controllo, Logistica Integrata) integrati da filoni trasversali (scenario economico, sistema impresa e leadership).
- Workshop Finanza, organizzato in primavera a Villa d’Este, a Cernobbio, a cui partecipano imprenditori e manager di elevato profilo per discutere, insieme ad esperti e responsabili delle più importanti istituzioni economiche e finanziarie internazionali, gli scenari italiani, europei e mondiali relativi all’economia, alla finanza e ai mercati finanziari.
- Forum Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive, dal 1975 appuntamento fisso il primo week end di settembre con rilevanza internazionale in cui Capi di Stato e di Governo, massimi rappresentanti delle istituzioni europee, ministri, premi Nobel, imprenditori, manager ed esperti di tutto il mondo si riuniscono per confrontarsi sui temi di maggiore impatto per l’economia globale e la società nel suo complesso.
L’appartenenza al Club offre diritto di precedenza, a condizioni privilegiate, per la partecipazione al Forum, che è strettamente riservato ai vertici dei principali gruppi nazionali e internazionali e al quale si accede esclusivamente su invito.
A disposizione dei membri dei membri Club, inoltre, c’è una piattaforma web con documenti, video e audio che costituiscono un patrimonio di conoscenze di grande valore (www.ambrosetticlub.eu).