Offrire le chiavi per leggere la complessità del mondo che ci circonda. Stimolare una visione della realtà diversa, più profonda. Questo è l’ambizioso obiettivo di The European House – Ambrosetti.
Quella attuale è un’epoca ricca di grandi cambiamenti di carattere storico, sociale ed economico. Improvvise accelerazioni e mutamenti di scenario possono generare impatti enormi sulle organizzazioni, siano esse imprese o istituzioni: una lettura efficace e una corretta interpretazione della realtà diventano quindi fondamentali per comprendere il cambiamento e individuare opportunità e benefici.
L’approccio tradizionale a questi temi, solitamente, si concentra su un’analisi degli elementi specifici e concreti della realtà di riferimento. Si tratta però di un metodo che – a causa della complessità dei fenomeni da analizzare – offre spesso una visione limitata e una difficile capacità di sintesi.
Il metodo utilizzato da The European House – Ambrosetti prevede invece un’analisi completa della realtà di riferimento, per giungere a una comprensione profonda, sintetica e strategica in grado di sviluppare conoscenze, proposte e azioni.
I principi attorno su cui si fonda il lavoro di The European House – Ambrosetti sono indipendenza, ricerca continua dell’eccellenza, professionalità, integrità e dignità. L’approccio di The European House – Ambrosetti a ogni progetto è pragmatico e sviluppa, su rigorose basi scientifiche, studi concreti: ogni informazione è verificata grazie a un esclusivo metodo di simulazione quantitativa e numerica in cui vengono simulati impatti e ricadute delle azioni sugli indicatori più rilevanti (PIL, tasse, occupazione, investimenti, costi, produttività) con l’obiettivo di fornire ai propri clienti gli strumenti per comprendere al meglio e governare il fenomeno oggetto dell’indagine.
Ogni progetto beneficia del contributo esclusivo dei massimi esperti internazionali sul tema, che affiancano e interagiscono con i ricercatori The European House – Ambrosetti.
Per ogni progetto di scenario The European House – Ambrosetti, che negli anni ha sviluppato una rete di relazioni di altissimo livello, utilizza una propria metodologia esclusiva multilivello che prevede:
a) incontri periodici con il Comitato Guida/Advisory Board, una struttura creata ad hoc che coinvolge i maggiori esperti internazionali sul tema in oggetto come grandi imprenditori, capi di Governo, premi Nobel, opinion leader, che lavorano a stretto contatto con i professionisti di The European House – Ambrosetti per raccogliere contributi e suggerimenti qualificati;
b) interviste a personalità di spicco della società civile e attori chiave del mondo politico e imprenditoriale a livello nazionale e internazionale (opinion leader, imprenditori, rappresentanti delle istituzionali, esponenti dei media) per una rapida comprensione dei temi essenziali;
c) questionari/indagini strutturati tra la popolazione/target di riferimento;
d) benchmarking con realtà estere significative, per valutare casi di successo ed eventuali best practice adattabili e importabili nel contesto italiano;
e) approfondimenti analitici del gruppo di lavoro The European House – Ambrosetti sviluppati anche attraverso la collezione e la sintesi di tutti i contributi (documentazione, pubblicazioni, ricerche, ecc.) maggiormente significativi provenienti da fonti nazionali e internazionali autorevoli, relativi ai temi oggetto dello scenario.
Forte della presenza in 11 Paesi, The European House-Ambrosetti sviluppa progetti di scenario su:
1) Grandi temi di attualità: le sfide per l’Italia e l’Europa nel mondo globalizzato
Il baricentro dello sviluppo economico si sta spostando sempre più verso l’asse “Estremo Oriente-Nord America”, mentre l’Europa negli ultimi anni ha perso molta capacità competitiva principalmente a causa di un mercato del lavoro troppo rigido, degli scarsi investimenti in ricerca e istruzione, delle dimensioni ridotte delle imprese, dell’invecchiamento della popolazione e della bassa natalità.
Il Vecchio continente rischia di essere relegato sempre più ai margini del sistema economico, e con esso anche l’Italia. La sfida da fronteggiare è quella della crescita, quindi, che abbraccia numerosi aspetti, tra i quali infrastrutture, liberalizzazioni, governance, innovazione, conoscenza, integrazione culturale. Su questi e altri temi, The European House-Ambrosetti sviluppa raccomandazioni e suggerimenti concreti ai fini della risoluzione degli specifici problemi.
2) Sviluppo e competitività dei sistemi territoriali
Globalizzazione significa competizione tra sistemi territoriali a tutti i livelli. Ogni sistema territoriale (paese, regione, provincia) – al pari di ogni organizzazione – deve competere con le omologhe realtà del mondo intero per attrarre le risorse umane e finanziarie. Diventa fondamentale, quindi, trovare le risposte giuste a domande come:
La sfida che devono affrontare i sistemi territoriali parte quindi da qui. Ma lo sviluppo di un sistema territoriale non si improvvisa: è necessario partire dalla definizione di una visione – la prefigurazione di una situazione ottimale – e poi declinare obiettivi misurabili e azioni realizzative coerenti finalizzate a creare tutte le condizioni per insediare sul territorio competenze di eccellenza, competitive sul medio-lungo periodo.
È necessario dunque conoscere e comprendere il territorio mettendo parallelamente in campo interventi sulle tre dimensioni della competizione territoriale:
a) sociale
b) economica
c) urbanistica
The European House-Ambrosetti ha sviluppato nel corso del tempo una specifica metodologia di ricerca-intervento sui temi chiave della competitività territoriale sia a livello di sistema-Paese che di specifiche realtà locali.
3) Temi di interesse specifico per il committente
The European House-Ambrosetti mette a disposizione il proprio patrimonio unico di esperienze e conoscenze in relazione a specifici temi di interesse del committente.
Particolare attenzione viene posta anche alla divulgazione dei risultati di una ricerca di scenario. Particolare attenzione viene data poi alle modalità di diffusione dei risultati e, se richiesto, viene progettata in partnership con il cliente una comunicazione ideata e progettata “su misura” per massimizzare l’efficacia del lavoro svolto.
Le ricerche vengono redatte con vari livelli di profondità di sintesi per poter soddisfare le esigenze informative delle diverse tipologie di interlocutori di riferimento, e sono articolate in questo modo:
Per massimizzare l’efficacia comunicativa di una ricerca, se richiesto dal committente, The European House-Ambrosetti – forte della propria tradizione di eccellenza nell’organizzazione di convegni/eventi di altissimo livello – può organizzare forum e roadshow di alto impatto mediatico per la presentazione e la diffusione delle conclusioni emerse dai lavori.
Grandi temi di attualità: le sfide per l’Italia e l’Europa nel mondo globalizzato
Sviluppo e competitività dei sistemi territoriali
Temi di interesse specifico per il committente
Partner, The European House - Ambrosetti