Giovedì 13 febbraio, 2020
dalle 14:30 alle 16:30
Milano c/o Fondazione Telethon (Via Carlo Poerio, 14)
La ricerca e l’innovazione sono le basi fondamentali per garantire la crescita del settore delle Scienze della Vita e permettere ai Paesi di affrontare le crescenti sfide nel campo della salute, ma necessitano di rilevanti sforzi a livello accademico, scientifico, industriale, e quindi, finanziario.
Uno dei fattori critici di successo del settore delle Scienze della Vita è infatti legato alle risorse finanziare messe a disposizione di ricerca e innovazione e, soprattutto, da come queste vengono allocate e gestite.
La prima riunione del percorso 2020 della Community Life Sciences riprende uno dei temi cardine dell’attività della Community, di importanza strategica per la crescita e la competitività del settore delle Scienze della Vita: l’accesso ai fondi per la ricerca e l’innovazione.
Il 2020 infatti dà avvio ad una nuova programmazione europea di fondi a disposizione di imprese e organizzazioni per essere investiti in ricerca e innovazione e, in particolare, Horizon Europe avrà una dotazione finanziaria totale di circa 100 miliardi di Euro su un arco temporale di 7 anni.
Ne abbiamo parlato con Giorgio Clarotti (Senior Policy Officer for Health, Direzione Generale Ricerca e Innovazione, Commissione Europea), Francesca Pasinelli, (Direttore Generale, Fondazione Telethon), Stefano Benvenuti (Head of Global Partnership & Projects, Fondazione Telethon), Caterina Buonocore (Responsabile Life Sciences, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), Adriana Maggi (Professore ordinario di Farmacologia e Direttore del Centro di Biotecnologie Farmacologiche, Università degli Studi di Milano), Vera Scuderi (Project Coordinator Community Life Sciences, The European House – Ambrosetti).
Per informazioni e partecipazione: hub.innotech@ambrosetti.eu; T. 02 46753.373
Per informazioni e conferma: hub.innotech@ambrosetti.eu; T. 02 46753.373