Il 20 novembre 2018 si è tenuta una tavola rotonda di Ambrosetti Club per discutere in maniera approfondita quali sono i Key Performance Indicator più critici e le conseguenti aree di intervento prioritarie per potenziare la performance di attrattività dell’Italia, con un particolare focus sugli investimenti.
Tre anni fa The European House – Ambrosetti, in collaborazione con ABB, Toyota Material Handling e Unilever, ha lanciato l’iniziativa Global Attractiveness Index (GAI), con l’obiettivo di rendere disponibile ai decision maker italiani e internazionali un indice-Paese innovativo, in grado di offrire una fotografia rappresentativa dell’attrattività e sostenibilità dei Paesi e, quindi, di fornire indicazioni affidabili a supporto delle scelte di policy delle Istituzioni e della business community.
Il Global Attractiveness Index è stato costruito sulla base dei risultati di approfondite analisi statistico-econometriche, che si basano su dati oggettivi e consistenti, ottenendo anche la review indipendente di certificazione scientifica dei dati e della metodologia da parte del Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea, che è il centro di competenza per la redazione degli indicatori compositi utilizzati nella programmazione europea.
I risultati della terza edizione, come ogni anno, sono stati presentati in occasione della 44ª edizione del nostro Forum di settembre a Villa D’Este.
La tavola rotonda del Club è stato un momento previlegiato per discutere in maniera più approfondita quali sono i Key Performance Indicator più critici e le conseguenti aree di intervento prioritarie per potenziare la performance di attrattività dell’Italia, con un particolare focus sugli investimenti.
L’incontro ha visto la partecipazione di Vincenzo De Luca – Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.