A pochi giorni dall’uscita del “2017 OECD Economics Survey of Italy”, il punto di vista di Catherine L. Mann, Chief Economist e Head of the Economics Department OECD su quali strategie attuare per superare le 3 sfide principali e migliorare il timido trend positivo dell’economia italiana.
A pochi giorni dall’uscita del “2017 OECD Economics Survey of Italy”, il punto di vista di Catherine L. Mann, Chief Economist e Head of the Economics Department OECD su quali strategie attuare per superare le 3 sfide principali e migliorare il timido trend positivo di crescita dell’economia italiana.
Come aumentare produttività e investimenti, come trovare il giusto fit tra le competenze richieste nel mondo del lavoro e l’offerta formativa, i risultati del Jobs Act e la crisi bancaria. Il contributo di investimenti mirati dei settori della ricerca e sviluppo, nel consolidamento delle riforme, nelle nuove tecnologie possono portare ad un ulteriore +1,5% del PIL pro capite nel giro di altri 5 anni.
Solo un’azione congiunta su questi punti critici, impiegando sforzi e risorse nel biennio appena iniziato, può spezzare il circolo vizioso che trascina al ribasso il Paese e che potrebbe decidere le sorti europee.
Non basta infatti la previsione di una chiusura a +1% per garantire le pensioni e mantenere le promesse occupazionali alle nuove generazioni.
Partner, The European House - Ambrosetti
Responsabile dei Servizi di Aggiornamento
Area Leader
Lombardia (Milano e Provincia e Monza-Brianza)
Visita i siti web dedicati agli aggiornamenti:
www.aggiornamentopermanente.it
www.leaderdelfuturo.eu
www.ambrosettilive.com