Bando finalizzato a sostenere progetti innovativi collegati alla filiera agricola e della nutrizione italiana rivolto a giovani studenti, ricercatori e imprenditori italiani.
1° Premio Speciale – BENUOM
“Tecnologia genomica per lo studio della nutrizione della barbabietola da zucchero”
Cristian Dal Cortivo, Claudia Chiodi, Chiara Broccancello, Francesco Occhi, Giovanni Bertoldo,
Manuel Ferrari, Massimo Cagnin, Piergiorgio Stevanato, Teofilo Vamerali, Valeria Barone
2° Premio Speciale – OMICA FARM
“Piattaforma tecnologica per l’agricoltura di precisione”
Paolo Petrinca, Pablo Adrian Marzialetti, Claudio Di Giulio
1° Premio Generale – PACKTIN
“Riutilizzo degli scarti alimentari per prolungare la conservazione dei cibi”
Riccardo De Leo, Andrea Quartieri, Silvia Gigliano, Andrea Pulvirenti
2° Premio Generale – AGRIDRON
“Droni smart per l’agricoltura di precisione”
Giuseppe Spallina, Antonio Raspanti, Chiara Carlevaro
Attraverso questo progetto, COPROB si rivolge a studenti, ricercatori e aspiranti e giovani imprenditori, con l’obiettivo di:
In particolare, il progetto DEMETRA vuole contribuire al raggiungimento di tali obiettivi attraverso la premiazione di progetti e/o imprese che:
La partecipazione è riservata a:
I premi consistono in voucher di spesa del valore di 10.000 Euro, nella partecipazione al programma 2016 “Leader del Futuro” di The European House - Ambrosetti, che include l'annuale Forum di settembre, e nella possibilità di ricevere mentoring e supporto da parte dei manager COPROB.
COPROB, cooperativa di 5.900 soci, è un’azienda leader del settore bieticolo saccarifero italiano, con una quota di 284.000 tonnellate di zucchero, prodotte negli stabilimenti di Minerbio (BO) e Pontelongo (PD). La cooperativa è nata nel 1962 in Emilia Romagna e, in oltre cinquanta anni di attività, si è affermata sul mercato nazionale come unico produttore cooperativo di zucchero in Italia.
COPROB è alla continua ricerca di progetti che contribuiscano al suo sviluppo e a quello del territorio. Ciò da un lato si pone in diretta continuità con l’impegno alla massima sostenibilità ambientale assunto dal Gruppo, dall’altro mira alla valorizzazione dell’attività imprenditoriale dei propri soci bieticoltori e dell’innovazione nel settore bieticolo. Quest’ultima è perseguibile sia attraverso il continuo miglioramento della filiera di produzione dello zucchero, sia attraverso la ricerca di diversificazioni dell’attività produttiva avente come base la filiera agricola.