Sabato 24 ottobre in Expo, il Presidente Roberto Maroni ha presentato un Action Plan, messo a punto in collaborazione con The European House – Ambrosetti, contenente azioni concrete per un’efficace lotta al fenomeno della contraffazione.
Il sistema agro-alimentare si trova ad affrontare sfide globali molto importanti: 800 milioni di persone soffrono la fame nel mondo e, allo stesso tempo, 2 miliardi di persone sono sovrappeso o obese; 160 milioni sono i bambini malnutriti sul pianeta mentre 1,3 miliardi sono le tonnellate di cibo sprecate. A questi paradossi, si aggiungono altre pressioni sul sistema agro-alimentare: nel 2050 il nostro pianeta si troverà ad affrontare le esigenze di 2,3 miliardi di persone in più rispetto ad oggi, che necessiteranno del 60% in più di produzione agro-alimentare.
Nel rispondere a queste sfide occorre bilanciare due prospettive: la disponibilità di cibo e la qualità e sicurezza del cibo stesso. La lotta alla contraffazione e la sicurezza alimentare diventano quindi i temi su cui in questo momento è prioritario concentrare le energie: per questo motivo Regione Lombardia – in collaborazione con The European House – Ambrosetti – li ha messi al centro dell’evento di chiusura di Expo Milano 2015 che si è tenuto sabato 24 ottobre presso l’Auditorium del Padiglione Italia di Expo.
Il fenomeno della contraffazione alimentare è una delle principali minacce all’esistenza dei sistemi agro-alimentari locali e all’espressione del loro reale potenziale. È stato stimato che, solo per il nostro Paese, il valore dei cibi contraffatti e dell’Italian Sounding ammonta a 60 miliardi di Euro. I risultati che si potrebbero ottenere dalla lotta alla contraffazione sono impressionanti: per ogni miliardo di Euro in meno di contraffazione e Italian Sounding si potrebbero ottenere 3.200 posti di lavoro in più in Italia; mentre una riduzione del 10% del valore di contraffazione e Italian Sounding porterebbe in pareggio la bilancia commerciale agro-alimentare italiana attualmente in deficit per un valore pari a circa 6 miliardi di euro (fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Ministero dello Sviluppo Economico, Federalimentare e Eurostat).
“Regione Lombardia è in prima linea nella lotta alla contraffazione alimentare, che ogni anno causa alle imprese italiane gravi danni economici e provoca rischi seri per la salute”, ha dichiarato il Presidente, Roberto Maroni. “Per questo con The European House – Ambrosetti abbiamo messo a punto un Action Plan, un piano di azioni concrete per combattere questo fenomeno”, ha spiegato. “La Lombardia, prima Regione agricola italiana e seconda in Europa, si è fatta promotrice del confronto su questo tema, a livello nazionale e internazionale, e il nostro documento anticontraffazione è stato ripreso fra i contenuti principali della Carta di Milano, consegnata all’Onu. Vogliamo che il nostro Action Plan resti come eredità di Expo Milano 2015, perché il nostro obiettivo è tutelare la salute dei cittadini e il made in Italy garantendo a tutti non solo l’accesso al cibo, ma anche l’accesso a un cibo sano e sicuro”.
Partner, The European House - Ambrosetti