Occorre raccontare non solo il brand ma anche la filiera logistico-produttiva perché clienti e potenziali investitori percepiscano a pieno il valore contenuto nei prodotti fashion.
Cosa conta davvero per avere successo nel fashion?
Il prodotto, la genialità ed il tempismo del designer, la capacità di comunicare e di distribuire in modalità omnichannel.
Una Supply Chain che, come nel caso del made in Italy, sappia valorizzare il suo patrimonio e accettare le sfide del digitale, senza perdere di vista l’efficienza.
Da più di 10 anni i leader del mercato fashion-luxury invitano a riconoscere il ruolo strategico della Supply Chain. Tuttavia è necessario un ulteriore salto di consapevolezza da parte di azionisti e comunità finanziaria sull’importanza di investire strategicamente sul fronte industriale, così come maggior commitment da parte del top management per legittimare il ruolo della Supply Chain come vero orchestratore degli attori coinvolti nei processi di sourcing, produzione, distribuzione.
Op-Ed: For Supply Chain Managers, Success Means Becoming Storytellers
Partner, The European House - Ambrosetti