Il Mezzogiorno d’Italia sconta una situazione di partenza oggi molto compromessa.
Banca del Mezzogiorno – Medio Credito Centrale, insieme a The European House – Ambrosetti, desidera portare un suo contributo di proposte e riflessioni.
Il Mezzogiorno d’Italia sconta una situazione di partenza oggi molto compromessa nel confronto sia con le altre macro-aree del Paese sia con gli altri territori europei, con una progressione negativa che si è accentuata a seguito della crisi economica iniziata nel 2008.
A tal proposito è importante sottolineare che il progressivo depauperamento delle risorse umane e imprenditoriali che ha interessato e sta interessando il Sud e le Isole potrebbe impedire al Mezzogiorno di avviare quel percorso di crescita che sta interessando le altre macro-aree italiane e che è indispensabile per imprimere una svolta nel superamento del dualismo che da sempre caratterizza il nostro Paese e che si è accentuato a partire dalla fine degli anni ’90.
I recenti studi e dibattiti, che hanno riportato il Mezzogiorno al centro dell’attenzione della politica e dell’economica italiana, sono utili a ribadire che occorre ripensare la “questione meridionale” per rimetterla fattivamente al centro dell’agenda politica come parte di un progetto organico e sistematico, indispensabile per lo sviluppo e la crescita dell’intero Paese.
Senza volersi sostituire ai soggetti istituzionali che hanno il compito di definire le linee di politica economica e i piani di intervento e riparto delle risorse pubbliche, Banca del Mezzogiorno – Medio Credito Centrale, insieme a The European House – Ambrosetti, desidera portare un suo contributo di proposte e riflessioni, nella convinzione che il dibattito che si è aperto nei mesi estivi del 2015 meriti di essere tenuto vivo e alimentato con idee e passione da quanti hanno a cuore la sorte non solo del Mezzogiorno, ma dell’intero Paese.
Di seguito l’intervento di Valerio De Molli al Convegno di Innovatori Europei “Per un Mezzogiorno protagonista tra Europa e Mediterraneo. La proposta degli Innovatori Europei”. L’intervento rappresenta una pillola/estrazione del Rapporto “SE FALLISCE IL MEZZOGIORNO, FALLISCE IL PAESE. PROPOSTE”, curato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Banca del Mezzogiorno – MCC, che verrà presentato nel corso di una riunione di Ambrosetti Club che si svolgerà a Roma il prossimo 9 novembre.
Partner, The European House - Ambrosetti
Analisi molto interessante. E’ importante che anche una realtà come la vostra sia in prima linea nel sollecitare politiche ed interventi per il Sud.