ORIZZONTI: Scenari e tendenze di business e dintorni
ORIZZONTI
Scenari e tendenze di business e dintorni
Ha l’obiettivo di aprire le menti, offrendo panorami che consentono di «alzare la testa» e di ampliare la visione del contesto nel quale si muove il business.
Seminari:
Il ruolo dei Social Network nella gestione aziendale
Fare business attraverso l’identità aziendale
Le piattaforme di social networking possono giocare un ruolo molto rilevante anche per le aziende industriali. Un utilizzo sistematico può supportare il management nella gestione della relazione B2B; offre la possibilità di esprimere l’identità e le caratteristiche distintive dell’azienda e consente di rilevare informazioni e opinioni utili a comprendere i trend di mercato.
I Social Network non possono essere proprio evitati dalle aziende B2B, anzi rappresentano una fonte quasi irrinunciabile di nuove opportunità. Queste possono però essere colte se la definizione di un «Social Network mix» diventa un elemento fondamentale della propria strategia di marketing e commerciale.
Temi Chiave
- Esprimere l’identità e le caratteristiche distintive dell’azienda
- Rilevare informazioni e opinioni utili a comprendere i trend di mercato
- Aumentare il livello di conoscenza dei clienti
- I Social Network come fonte di opportunità irrinunciabili
- Strategie commerciali e di marketing online
- Il Social Network mix
- Migliorare il livello di fiducia
- La reputazione online
Tecniche, processi e strumenti dello Storytelling individuale e organizzativo
Raccontarsi per competere
Viviamo in un’epoca dove si compete narrativamente. Si racconta per posizionare un prodotto, per dare significato commerciale a una marca, per ottimizzare un’identità digitale, per coinvolgere su un progetto di vita.
Si racconta per collocare in un mercato elettorale un politico, per orientare un’economia, per fare un attacco militare. Sopravvive meglio chi riesce a far fronte alle cosiddette story-wars e a convivere con le arene narrative dei nostri mercati e dei nostri scenari mediatici.
Battaglie narrative dove lo scontro non è più soltanto sulla qualità, la velocità, la relazione, i social media, il web 2.0, ma anche e soprattutto sulla narrazione che si fa del proprio mondo: di marca, prodotto, vita e sulla capacità di riscrivere o sovrascrivere quello degli altri. Ma cosa vuol dire raccontare in questi termini?
L’incontro è pensato per rispondere ed essere una guida complessiva allo storytelling d’impresa, con numerosi esempi, tecniche, processi e strumenti dello storytelling individuale e organizzativo. In particolare il Corporate Storytelling è indispensabile per raccontarsi.
Le storie si nascondono. Vanno cercate, inseguite, trovate e trattenute. E al momento giusto, raccontate.
Temi Chiave
- Story-wars e arene narrative
- Battaglie narrative: dove lo scontro non è soltanto qualità Il web 2.0
- La narrazione del «proprio mondo»
- Storytelling individuale
- Storytelling organizzativo
- Le storie si nascondono
- Le storie si raccontano
Incontri, arene, linguaggi, aspirazioni
2 Miliardi di persone nel mondo rientrano nella cosiddetta “Generazione Z” (i nati tra il 1997 e il 2012), 9 Milioni in Italia di cui più di 1 Milione è già entrato nel mondo del lavoro. Il mondo in cui viviamo è caratterizzato da un ritmo del cambiamento sempre più incombente, con un evidente riflesso sugli aspetti generazionali della nostra società. Le nuove generazioni portano con sé valori, linguaggi, ambizioni, modi di intendere il lavoro a volte così diversi dal passato che appaiono difficili da conciliare alle nostre realtà aziendali. Si tratta di una generazione che oggi muove una sfida continua alle aziende e ai datori di lavoro, chiedendo nuovi stimoli, nuove battaglie, nuove garanzie. Senza il timore di rifiutare un lavoro che non ritengono in linea con il proprio asset di valori, consapevoli spesso di portare competenze critiche alle aziende in cui si esprimono, basti pensare a quelle digitali.
È intorno a queste nuove esigenze che il mondo del lavoro ha la sfida di (ri)strutturarsi. Temi come la diversity, la sostenibilità, l’innovazione dei modelli di business, il lavoro “agile” e flessibile sono centrali nell’attrazione e nella valorizzazione delle nuove generazioni in azienda. La forte richiesta di associare al lavoro un senso identitario profondo, il cosiddetto “purpose”, insieme a quella di una formazione continua che trasforma l’azienda in un vero e proprio istituto educativo (il 59% della Gen Z ritiene che il proprio lavoro non esisterà nella stessa forma tra 20 anni) rappresentano sfide stimolanti ed ingombranti da affrontare. Così la sfida di gestire team multi-generazionali diventa LA sfida: questa è infatti molto sentita dalla popolazione manageriale delle grandi organizzazioni, trasformandosi sempre di più in un tema strategico ed anche in una fonte di stress (i manager appartenenti alla generazioni Millennials sono i più portati al burnout, il 42% nel 2021, secondo il Report Gallup 2021). Chi saprà uscire dagli stereotipi e cogliere il potenziale trasformativo di questo fenomeno sarà leader nel mondo di oggi e di domani.
Temi Chiave
- Generazioni a confronto
- Stili lavorativi
- Diversity – Sostenibilità – lnnovazione
- Un nuovo patto culturale
Tra Governance, Gestione e Relazioni
La governance è l’insieme delle regole e dei processi con cui si prendono le decisioni in azienda. La garanzia di creazione di valore nel lungo termine passa inevitabilmente dalla scelta delle persone giuste da collocare nelle posizioni strategiche in modo da evitare che l’imprenditore sia il solo e unico decisore, definendo nel contempo le modalità ottimali per la gestione del rapporto famiglia – impresa.
Temi Chiave
- Family business: risultati a confronto
- Azienda, famiglia, patrimonio
- L’approccio al rischio
- Gli elementi di governance
- Le relazioni e gli aspetti psicologici
- Convivenza e passaggio generazionale
- Fare crescere le nuove generazioni
e nuove tendenze
Marco Grazioli, Presidente di The European House Ambrosetti, guida nell’esplorare alcuni temi chiave legati a come costruire e affrontare i cambiamenti che ci aspettano nel prossimo periodo: focus on highlights dalle ultime edizioni del Forum di Cernobbio.
Vincoli percettivi: liberarsi dalla prigione delle convinzioni, costruire con creatività il cambiamento prima, per essere pronti ad affrontarlo dopo.