La missione del Think Tank
Nel 2019 il progetto “Welfare, Italia” di Unipol Gruppo, grazie al supporto del Gruppo di Lavoro The European House – Ambrosetti, evolve in un Think Tank. La missione è fornire un contributo concreto alla definizione di una visione del welfare che supporti lo sviluppo sociale ed economico del Paese, l’inclusività e la sostenibilità. Il Think Tank “Welfare, Italia” ambisce inoltre ad essere una piattaforma permanente di discussione, di condivisione di idee e di valorizzazione di buone pratiche di carattere pubblico, privato, no profit.
Per maggiori informazioni: https://www.welfare-italia.com/
Forum 2022
L'ultimo Forum del Think Tank “Welfare, Italia" si è svolto il 22 novembre 2022 presso Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma.
Il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto il Forum, a cui ha fatto seguito la presentazione del Rapporto Annuale del Think Tank “Welfare, Italia".
Attraverso il contributo di rappresentati delle Istituzioni nazionali ed europee, accademici, esperti e membri della business community di riferimento, si è discusso delle sfide demografiche dell'Italia tra invecchiamento, denatalità, migrazioni e degli impatti per il sistema di welfare italiano. Infine, sono state presentate le proposte del Think Tank “Welfare, Italia" per la messa a punto di un sistema che offra le più moderne risposte ai cittadini grazie anche al contributo di tutti gli attori economici e politici all'interno del mutato contesto di riferimento.
Sono intervenuti, tra gli altri: Gian Carlo Blangiardo (Presidente, Istat), Carlo Cimbri (Presidente, Unipol Gruppo), Valerio De Molli (Managing Partner e CEO, The European House – Ambrosetti), Veronica De Romanis (Professore di Politica Economica Europea, Stanford University, Firenze e LUISS Guido Carli, Roma), Mario Giro (Comunità di S. Egidio), Giuseppe Guzzetti (già Presidente, Fondazione Cariplo), Luciano Malfer (Dirigente Generale, Agenzia per la coesione sociale Provincia Autonoma di Trento), Ruth Paserman (Director DG Employment, Social Affairs and Inclusion at European Commission), Walter Ricciardi (Presidente Mission Board for Cancer della Commissione Europea), Eugenia Roccella (Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità), Antonio Tajani (Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Magda Tomasini (Direttrice, Institut National d'études démographiques (Ined), Parigi, Francia) e Giuseppe Valditara (Ministro dell'Istruzione e del Merito).
Ha moderato Antonio Polito (Editorialista e Vicedirettore, Corriere della Sera).
L’iniziativa è supportata da un Comitato Scientifico composto da Veronica De Romanis (Professore di Politica Economica Europea, Stanford University di Firenze e LUISS di Roma); Giuseppe Guzzetti (Avvocato e Filantropo; già Presidente, Fondazione Cariplo); Walter Ricciardi (Presidente, Mission Board for Cancer, Commissione Europea; Coordinatore del Comitato Scientifico, Human Technopole; già Presidente, Istituto Superiore di Sanità); Stefano Scarpetta (Direttore Dipartimento di Employment, Labour and Social Affairs, OECD); Valerio De Molli (Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti).