Osservatorio PNRR
Piattaforma permanente per il monitoraggio dell'implementazione del PNRR in Italia: criticità, punti di forza e impatti sulla crescita.
Cos’è il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è la declinazione italiana del piano Next Generation EU promosso a livello comunitario in Europa: un intervento di politica fiscale e industriale senza precedenti a livello nazionale, per far ripartire il Paese dopo l'emergenza del Covid-19.
Il percorso dell'Osservatorio PNRR
Per analizzare il Piano, discuterne criticità e punti di forza e stimarne gli impatti, The European House – Ambrosetti ha promosso, fin dai primi mesi del 2021, un Osservatorio, tavolo di lavoro di carattere permanente realizzato in collaborazione con la business community di Ambrosetti Club.
Il primo output del progetto è stato presentato nell’aprile 2021 al Workshop "Lo Scenario dell'Economia e della Finanza" di The European House – Ambrosetti, con una seconda release a settembre, durante il Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive” di Villa d’Este (Cernobbio).
Il percorso di ricerca è proseguito nel 2022 con l'obiettivo di analizzare le potenziali ricadute del PNRR sulla crescita, green e digitale ma, soprattutto, valutare potenzialità, rischi e sfide insite in questo ambizioso primo passo nel percorso di riconfigurazione nazionale di cui il nostro Paese necessita da tempo.
Durante il Workshop sulla Finanza dell'aprile 2023 è stato presentata l'anteprima dell'aggiornamento del monitoraggio, "a due anni dal varo", la cui versione completa verrà discussa e pubblicata alla 49° edizione del Forum di Cernobbio, nel settembre 2023.
Le domande fondamentali
1. Quali sono le principali criticità e i punti di attenzione che rischiano di pregiudicare l'efficacia del PNRR? Come possono essere risolte?
2. Il sistema di governance del PNRR è efficiente e risponde alle esigenze delle imprese?
3. Il PNRR avrà un impatto significativo sulla crescita del Paese?
4. Il PNRR favorirà la crescita verde e digitale del Paese, permettendo di raggiungere gli obiettivi comunitari?
5. Il PNRR fornisce soluzioni per appianare le differenze tra le generazioni, le differenze territoriali e le disuguaglianze di genere?
Osservatorio PNRR. A due anni dal varo (anteprima)

6%
finanziamenti spesi

1%
progetti completati

65%
progetti che passano da Comuni
con meno di 5.000 abitanti

96
Condizioni da raggiungere
entro la fine del 2023
Rassegna stampa
- Affari Italiani - Pnrr, i numeri impietosi: "Speso il 6% delle risorse, completato 1% progetti"
- AGI - Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l'1% dei progetti
- Huffington Post - Luci e ombre del Pnrr
- Il Corriere della Sera - Scusate il ritardo. Le cose da fare per salvare i soldi del Piano
- Il Corriere della Sera - Il Pnrr vale il doppio del Piano Marshall: perché i soldi dell’Europa non devono andare persi
- Il Fatto Quotidiano - Pnrr, Ambrosetti: “L’impatto sul pil sarà metà del previsto”. Oltre 60mila progetti fanno capo a Comuni con meno di 5mila abitanti
- Il Messaggero - Pnrr, la Ue apre alle modifiche. Gentiloni: «Da Bruxelles flessibilità e collaborazione»
- Il Sole 24 Ore - Pnrr, in arrivo i correttivi per sbloccare la tranche da 19 miliardi
- Italia Oggi - L'impossibilità di realizzare il Pnrr è figlia delle politiche di austerità Ue che hanno reso inefficienti molti Comuni
- La Prealpina - Fondi europei, strada a ostacoli
- La Stampa - Pnrr, finito solo l’1% dei progetti
- Libero - Pnrr, la mossa di Giancarlo Giorgetti: "Valutiamo un provvedimento"
- MEF - Giorgetti al Forum di Cernobbio, obiettivo dare stabilità alla ripresa
- Rai Radio 1 - Intervista a Diego Begnozzi, Sportello Italia del 23/05/2023
- SkyTg24 - Pnrr, tra il rischio di ritardi e le scadenze da rispettare: a che punto è l'Italia
- Wall Street Italia - PNRR: ecco come l’Italia pensa di rimodulare il piano di proposte