Forum Verso Sud - Sorrento | The European House - Ambrosetti

19-20 maggio 2023 2a edizione

Forum Internazionale del Mediterraneo

VERSO SUD: LE TAPPE 2022-2023

4 novembre 2022, Gioia Tauro

Maggiori informazioni Programma  |  Presentazione di Valerio De Molli


17 marzo 2023, Bari

Maggiori informazioni Comunicato stampa  |   Presentazione di Valerio De Molli

Incontro con il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che tratterà di "L’evoluzione della Regione Puglia oltre le avversità. Sfide e prospettive future". L'obiettivo dell'incontro è quello di arricchire il percorso di lavoro del progetto “Verso Sud”, raccogliendo gli spunti e le riflessioni sulle traiettorie di sviluppo della Puglia e del Sud Italia nel contesto mediterraneo dagli attori del territorio e dalla sua business community, con particolare riferimento alle filiere strategiche del territorio, alle best practice, alle proposte per rendere più dinamico, attrattivo e competitivo l’ecosistema regionale, e alla strategia complessiva per fare del Sud Italia una vera piattaforma di risorse e connessioni a beneficio del Paese e della macro-regione Euro-Mediterranea


19-20 maggio 2023, Sorrento



Nel 2022 abbiamo lanciato, con il supporto di partner strategici, il primo Forum Internazionale del Mediterraneo: "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo".

L’iniziativa ha l’obiettivo di cambiare il paradigma di sviluppo strategico del Sud: non una macro-area in perenne conflitto con il Nord e “fanalino di coda” d’Europa, ma baricentro delle strategie di crescita, competitività e cooperazione del Mediterraneo. Per raggiungere questo obiettivo, Verso Sud ha realizzato una piattaforma pubblico-privata nazionale e internazionale che unisce, in un unico Think Tank, le migliori imprese e Istituzioni e rappresentanti dell’accademia e della ricerca, per costruire, valorizzare e comunicare un nuovo Sud Italia, come piattaforma mediterranea strategica per l’Italia e l’Europa


Dalla prima alla seconda edizione

I risultati del primo anno di attività sono stati presentati durante il Forum del 13 e 14 maggio 2022 a Sorrento.

La prima edizione del Forum è stata preceduta da un intenso lavoro di ricerca supportato da un Advisory Board a cui ha partecipato anche il Governo. Si è trattata di un’occasione unica per discutere le traiettorie di sviluppo del Sud Italia alla luce delle sfide e delle direttrici strategiche che interessano la macro-regione del Mediterraneo Allargato.

L’iniziativa prosegue nel 2022-2023 con percorso di attività maggiormente articolato, che mira al coinvolgimento dei territori del Sud e del Mediterraneo, così da consolidare un movimento di pensiero che metta al centro la competitività e attrattività dell’Italia nel suo complesso, riconoscendo il ruolo del Sud Italia e dei Paesi delle due sponde del Mediterraneo per il rilancio del ruolo geopolitico, economico e socio-culturale della macro-area Euro-Mediterranea.

L'edizione 2023 è sostenuta dal Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRRAdlerColdirettiEdisonGruppo FS ItalianeIntesa SanpaoloMediocredito Centrale, Gruppo MSC.


I partecipanti

L’iniziativa ospita Ministri, business leader e opinion leader dei Paesi del Mediterraneo Allargato, per identificare in chiave condivisa opportunità di investimento, strategie di sviluppo e priorità, offrendo al tempo stesso occasioni di dibattito e networking qualificato per i partecipanti.

Alla prima edizione hanno partecipato oltre 200 vertici di imprese e istituzioni e provenienti da 17 Paesi, più di 60 relatori, 10 Ministri del Governo italiano, 3 Commissari europei, 5 Governi dei Paesi del Mediterraneo Allargato e 6 Presidenti di Regione del Sud Italia, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi.

Alla seconda edizione prenderanno parte gli Advisor Stefano Manservisi (Special Advisor del Commissario europeo Paolo Gentiloni e consigliere scientifico IAI), Patrizia Lombardi (Professore Ordinario in Valutazione economica dei progetti, Prorettore del Politecnico di Torino) e Maria Latella (giornalista de Il Sole 24 Ore).


Gli argomenti

  • Il ruolo centrale dell’Economia del Mare per la competitività e la creazione di valore nel Sud Italia e nel Mediterraneo
  • Il ruolo degli investimenti infrastrutturali per il Sud e per il Mediterraneo e i modelli per favorirne lo sviluppo
  • La sfida del Capitale Umano alla prova della transizione energetica e digitale
  • Il cambiamento climatico e la transizione energetica, tra buone pratiche e indirizzi e il ruolo della business community
  • Gli investimenti nel settore produttivo per il Sud Italia e la sfida della riconfigurazione delle catene di fornitura




Gli interventi introduttivi di Verso Sud, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella:

Roberto Fico (Presidente della Camera dei Deputati), Mario Draghi (Presidente del Consiglio dei Ministri), Dubravka Šuica (Vice Presidente e Commissaria Europea per la Demografia e Democrazia), Mara Carfagna (Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale).



Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Forum "Verso Sud" (Fonte: Quirinale)
Main partner
Media Relations