Meridiano Sanità
Il Think Tank di The European House - Ambrosetti nato nel 2005 con l’obiettivo di elaborare riflessioni strategiche, stimolare il dialogo sul futuro della sanità in Italia e individuare azioni di miglioramento del nostro sistema sanitario con il fine di tutelare la salute e il benessere delle persone.
Meridiano Sanità 2023: 18^ edizione
Il 20 e 21 novembre 2023 a Roma, presso lo spazio Esposizioni (Scalinata di Via Milano, 9/a) è stata presentata la 18^ Edizione del Rapporto Meridiano Sanità alla presenza dei principali stakeholder dell’ecosistema della sanità e della salute italiano.
Esperti e Istituzioni internazionali, nazionali e regionali si sono confrontati sulle principali sfide che i sistemi sanitari si troveranno ad affrontare e sulle priorità di intervento e linee d’azione da implementare.
Alcuni dei temi affrontati in questa edizione sono:
- Investire sulla Ricerca e sul SSN per le sfide di salute del futuro
- Finanziamento e priorità del SSN
- Ricerca e Innovazione delle Life Sciences per il rilancio della crescita e competitività del Paese
- Promozione della salute e prevenzione: il contributo alla sostenibilità del SSN
- Il capitale umano del SSN e l'evoluzione dei modelli organizzativi
Un'iniziativa realizzata con il contributo non condizionante di bioMérieux, GSK, MSD, Pfizer e Sanofi e con il supporto non condizionante di TEVA
Per maggiori informazioni
healthcare@ambrosetti.eu
0246753335
0246753374
Documenti della 18^ edizione (2023)
Rassegna stampa
- Affari Italiani - Presentato il 18esimo rapporto “Meridiano Sanità” di Ambrosetti
- Borsa Italiana - Sanita', nel 2050 spesa pubblica necessaria superera' i 210 miliardi (+56,9%)
- Il Mattino - Visione unitaria di demografia, economia e salute per garantire la tenuta del sistema sanitario: il rapporto di The European House - Ambrosetti
- Il Messaggero - Visione unitaria di demografia, economia e salute per garantire la tenuta del sistema sanitario: il rapporto di The European House - Ambrosetti
- Il Secolo XIX - Sanità, nel 2050 spesa pubblica necessaria supererà i 210 miliardi (+56,9%)
- Il Sole 24 Ore - Schillaci: «Ci sono più risorse ma vanno spese bene. Investire in prevenzione. Fortemente impegnati per il personale sanitario»
- Il Soel 24 Ore - XVIII Forum Meridiano Sanità/ Da Prevenzione e Innovazione la spinta a sostenibilità e crescita
- La Repubblica - Sanità, allarme spesa. Sistema insostenibile per salvarlo servono più figli e migranti
- La Repubblica - Sanità, nel 2050 spesa pubblica necessaria supererà i 210 miliardi (+56,9%)
Documenti della 17^ edizione
Documenti della 16^ edizione (2021)
Documenti della 15^ edizione (2020)
Rapporti dalle precedenti edizioni di Meridiano Sanità
- Meridiano Sanità 14^ ed. (2019)
- Meridiano Sanità 13^ ed. (2018)
- Meridiano Sanità 12^ ed. (2017)
- Meridiano Sanità 11^ ed. (2016)
- Meridiano Sanità 10^ ed. (2015)
- Meridiano Sanità 9^ ed. (2014)
- Meridiano Sanità 8^ ed. (2013)
- Meridiano Sanità 7^ ed. (2012)
- Meridiano Sanità 6^ ed. (2011)
- Meridiano Sanità 5^ ed. (2010)
- Meridiano Sanità 4^ ed. (2009)
- Meridiano Sanità 3^ ed. (2008)
- Meridiano Sanità 2^ ed. (2007)
- Meridiano Sanità 1^ ed. (2006)
Meridiano Cardio
È lo spin-off di Meridiano Sanità focalizzato sulle patologie cardio e cerebrovascolari.
Scopri di più su Meridiano CardioMeridiano Sanità Sicilia
Spin-off territoriale di Meridiano Sanità, realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con il CEFPAS e con il patrocinio della Regione Sicilia.
Scopri di più su Meridiano Sanità Sicilia