Stiamo vivendo un periodo di riscoperta e nuova fiducia nella scienza, nella ricerca, nella tecnologia e nell'innovazione, non più visti come una scelta bensì come una necessità. Siamo convinti che questa sia l'unica strada possibile per la definizione di un nuovo futuro, basato sulla sostenibilità e la cooperazione tra grandi e piccoli attori, così come tra pubblico e privato.
Per dare slancio alle nostre eccellenze, occorre avviare un circolo virtuoso con il coinvolgimento di tutto il territorio, le istituzioni, le aziende, il mondo della ricerca. In risposta a questa esigenza, proponiamo servizi di consulenza strategica e diamo impulso ad attività volte a creare valore e nessi sinergici tra gli attori dell'ecosistema dell'innovazione italiano.
Servizi
- Consulenza strategica: affianchiamo le aziende nelle scelte strategiche sui grandi temi dell’innovazione e i suoi processi trasformativi
- Ricerche: sviluppiamo conoscenza su temi di frontiera e quantifichiamo gli impatti delle nuove tecnologie, relativamente all’Italia e alle sue aziende
- Eventi: creiamo piattaforme di contenuti per il confronto sui temi di tecnologia e innovazione, con i protagonisti del mondo delle imprese e delle istituzioni
- Community: coltiviamo il più grande network dell’innovazione e della tecnologia, attraverso le nostre piattaforme proprietarie, InnoTech Community e Community Life Sciences

41
aziende clienti

13
ricerche e position paper

31
Eventi, tavole rotonde e workshop

4.000
partecipanti alle nostre iniziative
I principali eventi dell'InnoTech Hub

13 settembre 2023
Technology Forum Life Sciences

luglio-settembre 2023
Technology Forum Campania

Stresa, 25-26 maggio 2023
Technology Forum 2023
- L’Italia alla prova del PNRR: implementazione e impatti - Con Amundi
- L’evoluzione della ricerca clinica verso modelli di open network e data driven. Il caso FROM
- NextGen Organization. Agile, Digital, Open: il ruolo della tecnologia nella trasformazione dei modelli organizzativi - con Workday
- Innovazione e nuovi modelli organizzativi: obiettivi e sfide per i CFO - con Workday
- Come il paradigma «Open» sta trasformando gli ecosistemi finanziari - con illimity e Fabrick
- La nuova generazione di Cloud basata su XaaS – Everything-as-a-Service - con HPE
- Digitalizzazione e sostenibilità per la ripresa dell'Italia - con Microsoft
- Next Generation DigITALY - con Microsoft
InnoTech Community
Il più grande network italiano di professionisti e professioniste dell’innovazione e della tecnologia.
Scopri di piùLife Sciences Community
La piattaforma di riferimento di The European House – Ambrosetti per i temi legati alla ricerca e all’innovazione nelle Scienze della Vita in Italia
Scopri di piùCommunity Idrogeno
Comunità tematica dedicata ad approfondire il ruolo dell’idrogeno nel processo di decarbonizzazione dell’Italia e favorire il dialogo proattivo tra aziende, filiere e istituzioni.
Scopri di più
Podcast
Per superare le restrizioni dovute al COVID-19, durante la pandemia l’InnoTech Community ha deciso di sviluppare un nuovo format che potesse raccontare il digitale dal punto di vista dei principali leader della community italiana del mondo dell’innovazione e della tecnologia: InnoTechCast. Un podcast in cui in ogni puntata si dà voce a una figura chiave per il «nuovo Rinascimento» italiano. In 20 minuti si cercherà di ispirare gli ascoltatori raccontando il proprio business e parlando di quali siano le necessità per il Paese e come si possa generare il cambiamento.
Ascolta l'intervista a Gherardo Montemagni, consulente della Practice InnoTech Hub
Rassegna stampa
- 01net - Microsoft: il cloud è uno strumento abilitante per la sostenibilità
- Adnkronos - Infrastrutture, in Italia la metà ha più di 60 anni ma digitale migliora sicurezza cantieri
- Cor.Com (Corriere delle comunicazioni) - Smart building, specialisti Ict solo nel 6% delle imprese di costruzioni
- Dip. per la Funzione Pubblica - Brunetta: "Per la prima volta Pa assente dalle Raccomandazioni Ue, siamo sulla strada giusta"
- Focus Risparmio - Pnrr e futuro sostenibile, l’Italia migliora ma è ancora indietro
- Il Foglio - No, l'e-commerce non fa paura: l'alleanza tra Amazon e pmi spiegata con i numeri
- Il Sole 24 Ore - Prove di business nei nuovi mondi decentralizzati
- Il Sole 24 Ore - Ecosistema digitale, tre mosse per l'italia
- Il Sole 24 Ore - L'ecosistema italiano delle scienze della vita vale 50 miliardi di euro
- Il Sole 24 Ore - Biotech Italia: primi per citazioni, pubblicazioni, grant e brevetti
- Il Sole 24 Ore - L'Italia smart ancora non decolla
- Il Sole 24 Ore - Infrastrutture antiquate e poco sicure, serve un piano per la digitalizzazione delle grandi opere
- Il Sole 24 Ore - Dal digitale all’engagement delle HR: così cambia l’organizzazione
- Il Sole 24 Ore - Idrogeno -28% di emissioni di carbonio entro il 2050
- Industria Italiana - Manifattura: obiettivo data strategy! Con Cloud, edge computing, intelligenza artificiale. Il report by Ambrosetti, Hpe, Intel
- Innovation Post - Robotica e automazione, ABB diventa partner del Competence Center Made 4.0 di Milano
- Innovation Post - Ambrosetti Innosystem Index: Italia quintultima per capacità d’innovazione (ma primeggia nella ricerca scientifica)
- Innovation Post - Capacità tecniche e gestionali, organizzazione e creatività: le competenze devono essere adeguate agli obiettivi di ogni azienda
- Internet4Things - Digital Twin: definizione, caratteristiche e casi d’uso
- Internet4Things - Ambrosetti, dall’Internet of Things un’occasione per le infrastrutture del paese
- L'Adige - Rovereto: in attesa del polo sulle scienze della vita, il confronto sull'intelligenza artificiale al servizio della medicina
- La Repubblica . Industria 4.0, la rivoluzione dei gemelli digitali: un’occasione da 12 miliardi di euro
- La Repubblica Affari e Finanza - Trappola cybercrime per le aziende italiane
- Radio24 - Il monitoraggio digitale delle infrastrutture del futuro
- StartMag - Spazio, ecco opportunità e sfide dalla costellazione Iride