La sfida della "transizione giusta" non ha precedenti
Secondo le più recenti stime OCSE, per contenere il riscaldamento globale sotto la soglia dei 2°C, saranno necessari investimenti per oltre $7,4 trilioni l’anno fino al 2030. Intanto, le istituzioni lanciano messaggi contrastanti su come e quando completare la transizione sostenibile, dichiarando obiettivi ambiziosi ma temporeggiando sulla definizione delle modalità per raggiungerli.
Così, mentre la società spinge per il cambiamento pur essendo poco informata e poco disposta a pagarlo, le aziende si trovano di fronte a un bivio: assecondare la transizione modificando il proprio modello di business o difendersi dal cambiamento valorizzando quanto già fatto?
I grandi cambiamenti avvengono nella società e poi si riflettono sul mercato. Generalmente, le aziende monitorano in modo molto sofisticato il mercato ma non guardano con la stessa attenzione alla società. Non anticipare i tempi rischia di renderle meno reattive al cambiamento.
Simplexity: semplificare la sostenibilità, senza banalizzazioni
Un nuovo servizio per guidare le imprese in questa fase di trasformazione.
Scopri di più
Le nostre soluzioni
Orientiamo e sosteniamo le imprese nel loro percorso di transizione verso modelli di business capaci di creare valore nel tempo e trasformare le sfide ambientali, sociali e di governance, in opportunità.
Progettiamo interventi su misura in funzione della maturità dell’organizzazione sul tema, del contesto in cui opera e dei suoi obiettivi, anche grazie a modelli proprietari frutto di oltre trent’anni di esperienza e a collaborazioni con partner qualificati:
Sfide
- Lettura dei megatrend e rilevazione dei fattori interni ed esterni all’organizzazione che possono influenzarne i risultati di business nel medio periodo
- Identificazione e monitoraggio delle sfide e delle aree di impatto più rilevanti per l’organizzazione attraverso KPI utili per monitorarne l’andamento nel tempo
- Elaborazione di studi strategici volti a decodifica delle trasformazioni di scenario più rilevanti
Strategia
- Mappatura dei rischi e delle opportunità di sostenibilità in base alla rilevanza e al presidio esercitato dall’organizzazione
- Elaborazione di Piani Strategici di medio-lungo termine e basati su processi di coinvolgimento interno
- Progettazione di modelli di Corporate Sustainability Governance su misura
Rendicontazione
- Analisi di materialità a prova di futuro e conforme ai GRI Standards grazie a una metodologia proprietaria di analisi dei trend sociopolitici e forum multistakeholder
- Rendicontazione delle performance attraverso documenti, chiari, trasparenti, accessibili e ispirati agli standard più diffusi – dal Bilancio di Sostenibilità alla Dichiarazione Non-Finanziaria, ivi inclusa la disclosure sull’allineamento alla Tassonomia Europea per la Finanza Sostenibile
- Progettazione di iniziative ad hoc di comunicazione interna ed esterna sulla sostenibilità
- Valutazione degli impatti economici, ambientali e sociali generati dall’organizzazione
Engagement
- Valutazione delle strategie di stakeholder engagement attraverso un modello proprietario per la rilevazione del livello di coinvolgimento attuale e atteso
- Progettazione e sviluppo di Piani di coinvolgimento degli stakeholder
- Sviluppo di soluzioni ad hoc di ascolto e coinvolgimento degli stakeholder (Roadshow, comitati territoriali, eventi nazionali)
Cultura
- Misurazione, allineamento e sviluppo della cultura della sostenibilità all’interno dell’organizzazione in accordo agli obiettivi definiti
- Percorsi di formazione professionale su misura e rivolti a tutti i livelli dell’organizzazione finanziabili tramite fondi professionali e interprofessionali
- Eventi chiavi in mano e progettati su misura grazie a competenze maturate in oltre 50 anni di esperienza e a un network unico di relazioni di alto profilo a livello nazionale e internazionale
Progetti speciali
Nel 2022, è stato lanciato il Venice Sustainable Fashion Forum, evento di portata internazionale dedicato alla transizione sostenibile nel settore della moda. La prima edizione si è svolta il 27 e 28 ottobre 2022. In occasione dell'evento, è stato presentato lo studio "Just Fashion Tranistion", che delinea una panoramica sullo stato della sostenibilità lungo la catena del valore della moda e propone sei raccomandazioni per favorire una transizione sostenibile, equa e giusta.
Ascolta le interviste a Matteo Rimini e Alice Pescetti, consulenti della Practice Sustainability
Approfondimenti
Rassegna Stampa
- Adnkronos - Cici (The European House Ambrosetti): 'Per transizione serve dialogo'
- Ansa - Moda: studio, cresce del 6%, ma economia circolare ferma a 3,5%
- Borsa Italiana - Moda: studio Ambrosetti, futuro settore
- ESG360 - Dal Forum di Venezia l’invocazione per un’industria della moda sostenibile
- EticaNews - Ambrosetti: «Consulenza Esg? È un aiuto alla transizione»
- Gli Stati Generali - Il settore moda alla sfida della transizione sostenibile
- Imprese e Territorio (Confartigianato) - La transizione verde non si ferma: chi la ignora va fuori dal mercato
- MF Fashion - Ministro Adolfo Urso: Kpi e alleanze sono i nuovi eco driver
- Transizione Ecologica Italia - Consenso, coinvolgimento e dialogo: il cambiamento è inclusivo
- Sky Tg24 - Moda: studio, cresce del 6%, ma economia circolare ferma a 3,5%
- Sky Tg24 - A Venezia il primo summit internazionale sul futuro della moda sostenibile
- Vanity Fair - Moda sostenibile: tutti la reclamiamo, ma siamo disposti a pagarne il costo?