2021
Per la prima volta nella storia, nel 2021, durante l’anno della sua Presidenza italiana, il G20 organizza una Conferenza interamente dedicata al tema dell’empowerment femminile. Per tale occasione, Ambrosetti Club lancia e coordina un Business Advisory Board, con l'accompagnamento della Ministra italiana per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.
Le analisi e le raccomandazioni realizzate vengono condivise con il Dipartimento per le Pari Opportunità e la Famiglia, che esprime l’intenzione di dedicarsi alla formulazione di politiche di welfare in linea con gli stimoli ricevuti. Gli obiettivi che il Gruppo di Lavoro The European House - Ambrosetti si pone nella sua realizzazione sono:
- analizzare lo stato dell’arte dell’inclusione femminile nel mercato del lavoro nel contesto italiano
- individuare le cause alla base della scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro in Italia
- sviluppare scenari e quantificazioni economiche relativi ad una maggiore partecipazione femminile al mercato del lavoro in Italia
- elaborare proposte di policy e delineare una strategia di breve-medio periodo per raggiungere equità e pari opportunità per le donne nel mercato del lavoro italiano
Il risultato del lavoro e le proposte del Club vengono presentate alla Conferenza G20 sull’Empowerment Femminile del 26 agosto 2021 insieme a un Manifesto firmato dai membri dell'Advisory Board.
Approfondisci
Le proposte per un Paese che punti su equità e pari opportunità per le donne nel mercato del lavoro
FIRMA IL MANIFESTO sull’Empowerment Femminile
2022
In continuità con questi sforzi, nel 2022 The European House - Ambrosetti lancia un Osservatorio permanente e indipendente sull'empowerment femminile nei Paesi del G20 più la Spagna (inclusa come ospite permanente del G20) – in partnership con A2A, ABB, British American Tobacco (BAT), Invesco, Gruppo Mondadori, Oracle e Gruppo Pictet; e con il contributo delle Special Advisor Arancha González Laya (Rettrice della Scuola di Affari Internazionali di Parigi, Sciences Po) e Minouche Shafik (Rettrice della London School of Economics and Political Science).
Buone pratiche
Dall'analisi di più di 50 policy sul women empowerment adottate nei Paesi G20 e in Spagna, abbiamo identificato 6 categorie di best practice.
Aree di intervento
- Equilibrio vita-lavoro
- Definizione di specifici KPI/target
- Corsi di formazione e/o aggiornamento
- Partnership esterne
- Educazione
- Awareness
- Mentorship & sponsorship
Un indicatore per misurare i progressi dell'empowerment femminile
Nell'ambito dell'Osservatorio, abbiamo creato un indicatore composito complesso - il Women's Empowerment Progress Index (WEPI) - che misura, monitora e traccia i progressi dei Paesi del G20 e della Spagna in molteplici ambiti dell'empowerment femminile, con l'obiettivo di promuovere politiche efficaci.
Riconosciuto dalla Commissione Europea
Data la natura e l'obiettivo del WEPI, l'Indice è stato sottoposto all'audit del Joint Research Centre (JRC) del Centre on Composite Indicators and Scoreboards (COIN) della Commissione europea. L'audit fornito dal JRC sottolinea la qualità, l'affidabilità e la solidità concettuale del quadro adottato per l'elaborazione del WEPI.
L'Osservatorio al 48° Forum di Cernobbio
I risultati della prima edizione dell'Osservatorio vengono presentati da Arancha González Laya in occasione della 48ª edizione del Forum di Cernobbio, durante la sessione dedicata al tema della lotta alle disuguaglianze del 2 settembre 2022.
Lo studio evidenzia come il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e l'avanzamento dell’empowerment femminile non siano solo una questione di diritti, ma anche un passo fondamentale verso il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile – sia in termini di uguaglianza sociale che di crescita economica e competitività dei Paesi.
Rassegna stampa
- Avvenire - Occupazione femminile e Pnrr. Il Manifesto europeo delle imprese "rosa"
- Grazia - Il passo avanti delle italiane
- Il Corriere della Sera - Lavoro e donne: il divario che ancora frena la crescita
- Il Corriere della Sera - Donne e potere, Italia al quinto posto nel G20
- Il Corriere della Sera - Italia al tredicesimo posto nel G20: ancora molte donne desiderano lavorare ma non possono
- Il Giorno - «Donne al lavoro, un vero affare. È l'ora di cambiare mentalità»
- Il Sole 24 Ore - Gender equal pay is still far. But awareness is rising
- Il Sole 24 Ore - Estirpare la violenza economica richiede un approccio sistemico
- Innovation Post - Uguaglianza di genere, colmare il gender pay gap conviene all’economia
- La Svolta - Donne e lavoro: Italia 13° nel G20
- La Svolta - Asili a misura di Pnrr? Affatto
- Parole di management - Donne in equilibrio