La Missione
Coinvolgere i diversi attori del Retail Specializzato, i rappresentanti di riferimento dei Paesi benchmark analizzati e le Istituzioni europee, in un’ottica di confronto costruttivo e permanente, con l’obiettivo di avanzare proposte al Governo e al sistema-Paese. Il settore del Retail Specializzato ha un peso economico e sociale per il Paese largamente più alto di quanto non venga percepito dai cittadini e dalle Istituzioni e costituisce un asset fondamentale per la competitività del Paese.
3^ edizione della Community
L'edizione corrente è stata inaugurata nel febbraio 2023 e prevede una serie di riunioni e focus group rivolti ai membri della Community, che incontrano rappresentanti istituzionali e altre aziende della filiera per sviluppare contenuti, mappare la filiera e fare networking orientato allo sviluppo del retail specializzato in Italia. L'evento finale della 3^ edizione si terrà il 28 novembre 2023 a Roma.
Forum della 2^ edizione (2022)
Il 15 dicembre 2022 si è svolto l'evento di presentazione dell'ultima edizione dello studio strategico "Il retail alla prova del cambiamento. Il nuovo modello di retail specializzato: omnicanale, circolare e inclusivo". L’evento, moderato da Cristina Lazzati (Editor in Chief, Mark UP), è stato occasione per presentare le proposte di azione messe a punto per l’Italia dalla Community Retail 5.0. Hanno partecipato all’incontro i business leader della filiera estesa del Retail Specializzato e le Istituzioni italiane ed europee di riferimento.
Scopri di piùDocumenti dal 2° Forum
Approfondimenti
- Il modello giapponese della Società 5.0, una società dell’informazione
- Esempi virtuosi di Economia Circolare nel settore del Retail Specializzato
- Alcuni esempi di sperimentazioni nel metaverso
- Come raccontare con efficacia il Bello di lavorare nel Retail
- I risultati della survey sulle abitudini di acquisto degli Italiani
Il Retail Specializzato in Italia
In Italia, la filiera estesa del Retail Specializzato ha un peso economico e sociale più alto di quanto non venga percepito dai cittadini e dalle Istituzioni, e costituisce un asset fondamentale per la competitività del Paese.

450,6
miliardi di Euro di fatturato

100,9
miliardi di Euro di Valore Aggiunto

9,7
miliardi di euro di investimenti
Nonostante questi numeri, ad oggi il settore Retail "non food" non è riconosciuto né come settore economico unitario, né dal punto di vista politico. A questo si aggiungono la crisi socio-economica indotta dall’emergenza COVID-19, che ha colpito fortemente il settore del Retail Specializzato, e la trasformazione senza precedenti in atto.
Alla luce della sua natura di front-end diretto del consumatore e della possibilità di orientare le scelte della produzione, il settore del Retail Specializzato ha le risorse per reagire efficacemente al contesto di crisi e per assumere un ruolo primario anche in ambito sociale.
In quanto cerniera tra produzione e consumo, può svolgere un ruolo fondamentale nella transizione sostenibile e nella promozione di modelli di Economia Circolare.
Inoltre, se l’Italia vuole tornare a crescere, deve preoccuparsi di sostenere i consumi, che rappresentano circa il 60% del Prodotto Interno Lordo: senza far ripartire i consumi, alimentari e non alimentari, è molto difficile che il Paese torni a crescere.
Ascolta il podcast #Genzy4Retail
Il progetto nasce nella Community Retail 5.0 e si inserisce all’interno del già consolidato percorso di Genzy, il podcast di The European House – Ambrosetti dedicato alle nuove generazioni e nato nel 2021 con l’obiettivo di «scomporre» i mestieri del futuro e incuriosire i giovani ascoltatori affinché possano fare scelte più consapevoli rispetto al proprio futuro professionale. Le puntate di Genzy4Retail avranno l’obiettivo di raccontare cosa significa lavorare nel settore del Retail Specializzato, attraverso aneddoti ed esperienze personali dei giovani che lo vivono ogni giorno.
Rassegna Stampa
- EFA News - Retail, il futuro secondo Ambrosetti
- HuffingtonPost.it - Riapertura dei centri commerciali nel weekend per la ripresa del Paese
- Il Corriere della Sera - The European House – Ambrosetti, come (e quando) il Metaverso cambierà il mondo del commercio
- Il Corriere della Sera - Il Retail specializzato? Conta 101 miliardi di valore aggiunto e 2,6 milioni di addetti
- Il Messaggero - Affari nel Metaverso: così i commercianti resistono alla crisi
- Il Sole 24 Ore - Centri commerciali e Distribuzione nodi della ripartenza
- Italia Informa - Il ruolo strategico del retail per il rilancio del paese
- ItaliaOggi - Retail, triangolazione anti-crisi
- La Repubblica - L'impatto economico e sociale del retail specializzato: nel 2021 il valore aggiunto è stato di 101 miliardi di euro
- La Repubblica - Nelle scelte di acquisto i consumatori sono ancora poco attenti alla sostenibilità del retailer
- Mark Up - Il bello di lavorare nel retail
- Mark Up - Paradigma 5.0 verso una crescente integrazione tra fisico e digitale
- Mark Up - La transizione energetica e circolare nel retail specializzato
- Mark Up - Il retail 5.0 e le sfide per la gestione delle risorse umane
- Mark Up - Passaggio generazionale, istruzioni per l'uso
- Mark Up - Un nuovo ruolo per il retail specializzato
- Mark Up - Retail specializzato motore dell’economia e dell’innovazione
- Mark Up - La transizione sostenibile e le opportunità per il retail specializzato
- Quotidiano Nazionale - Commercio al dettaglio: ogni euro speso ne genera 1,10 nel resto dell'economia
Archivio: documenti dalla 1^ edizione (2021)
.jpg)
Benedetta Brioschi
Associate Partner e Responsabile Scenario Food&Retail e Sustainability