Community Toscana
Le sfide per il sistema economico-produttivo della Toscana nel nuovo contesto di riferimento.
Missione della Community Toscana
La Community nasce per rafforzare il dialogo e le relazioni tra la comunità manageriale-imprenditoriale, finanziaria e istituzionale, fornendo stimoli e analisi utili al potenziamento della competitività della Toscana nel nuovo scenario di riferimento e di ripartenza dell’economia nazionale, europea e globale.
Obiettivi
- Identificare - con il contributo dei componenti della Community e dei Vertici delle Istituzioni del territorio - gli ambiti prioritari per rafforzare l’attrattività e la competitività della Regione
- Approfondire, in maniera pragmatica, i settori e i macro-ambiti di riferimento per lo sviluppo futuro della Toscana
- Mettere a fattor comune, tra massimi esponenti della classe dirigente, le esperienze più significative, con grande attenzione alle dinamiche del tessuto economico-produttivo locale e una forte attenzione a best practice e casi di successo
- Promuovere una collaborazione continuativa con i decisori del territorio, per formulare azioni concrete ed implementabili in un arco temporale ristretto, di interesse reciproco (imprese/Istituzioni)
Risultati della prima edizione
Nel corso della prima edizione, avviata nel 2022, è stato elaborato un Tableau de Bord strategico (articolato in 33 Key Performance Indicator per la Toscana e le altre regioni italiane) per approfondire i punti di forza su cui fare leva e le criticità di natura strutturale che possono rappresentare un freno alla sostenibilità futura del territorio.

Sulla base delle evidenze emerse, sono state delineate tre linee d’azione trasversali al sistema economico:
- il potenziamento della capacità d’innovazione delle imprese
- il consolidamento dimensionale, la trasformazione digitale e l’internazionalizzazione delle imprese per creare "massa critica"
- la creazione di interconnessioni di sistema tra i settori-volano dell’economia regionale
Tappe della Community Toscana nel 2022
All'inizio del percorso abbiamo definito un portafoglio di interventi prioritari riferiti ai 4 settori economici trainanti dell’economia toscana: sistema agroalimentare, energia e settori industriali energivori, e-Mobility e sharing economy, Sistema Moda. Per la condivisione e implementazione delle proposte d’azione, abbiamo realizzato un Roadshow territoriale organizzato in quattro tappe:
- Sistema agroalimentare e agri-tech, trattato in occasione dell’Assemblea annuale di Invest in Tuscany (15 dicembre 2021, presso Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati) e in un Workshop tematico in anteprima dell’evento finale della Community Toscana presso Palazzo Borghese a Firenze (6 luglio 2022)
- Energia e transizione sostenibile (29 marzo 2022, presso il Museo del Cenacolo di Sant’Apollonia a Firenze)
- e-Mobility e sharing economy (14 aprile 2022, presso Palazzo Medici Riccardi a Firenze)
- Sistema Moda (21 giugno 2022, presso l’Istituto Polimoda a Firenze)
Il Forum finale di presentazione e discussione delle analisi e delle proposte contenute nel Rapporto Annuale della Community Toscana si è tenuto il 6 luglio 2022 a Palazzo Borghese a Firenze, a chiusura del primo ciclo di lavori dell’edizione 2022. L’evento “La Toscana di fronte alle sfide del rilancio del sistema produttivo” ha rappresentato il momento di discussione comune con le Istituzioni e i vertici della business community sulle priorità d’azione per fare ripartire l’economia della Toscana e i suoi settori-guida.
La prima edizione della Community Toscana è stata realizzata in collaborazione con Invest in Tuscany e Regione Toscana e ha beneficiato del supporto di Baker Hughes, Eko Agro Group, Ineos Inovyn, Körber, Gruppo Florence e Sofidel come Main Partner e di ABB Mobility, Business Strategies e Kering come Partner.
Rassegna stampa
- Agricultura.it - Agrifood. Investire su sostenibilità e innovazione conviene: dal Pnrr 320 milioni per un centro di ricerca nazionale, 45 in Toscana
- intoscana.it - Economia, le sfide per il rilancio di moda e agroalimentare
- intoscana.it - Il rilancio dell'economia e le sfide per la Toscana: imprese e istituzioni insieme per attrarre investimenti
- intoscana.it - La voce delle grandi aziende toscane: tra il rilancio e l'incertezza del futuro
- intoscana.it - L’agricoltura toscana sempre più “tech”
- Toscana Economy - Investire su sostenibilità e innovazione conviene: la sfida dell’agricoltura in Toscana
- Toscana Notizie - Si è svolto il primo Agri-Tech Investor Day, Saccardi: “I fondi, una grande opportunità”