
Presentazione dello Studio realizzato con ADM (Bologna, 16 gennaio 2019)
Forum "ENERGIE PER UN FUTURO SOSTENIBILE"
30 gennaio, 2019
Matera
Il 2018 è stato un anno importante per la sanità italiana: è stato l’anno della celebrazione del quarantesimo anniversario della nascita del nostro Servizio Sanitario Nazionale, istituito con la Legge n. 833 del 1978, ma anche quello del settantesimo anniversario dell’istituzione del Ministero della Sanità, ridenominato poi negli anni successivi Ministero della Salute.
Per il sesto anno consecutivo The European House – Ambrosetti risulta tra i migliori think tank privati a livello mondiale secondo il Global Go To Think Tanks Report 2018 dell’Università della Pennsylvania.
I risultati dell’iniziativa Think Tank Basilicata sono stati presentati nel Forum finale svoltosi il 30 gennaio 2019, a Matera, in concomitanza con il lancio delle numerose iniziative che la Regione sta lanciando in occasione delle celebrazioni della Città come Capitale Europea della Cultura.
L’Italia è tra i 25 Paesi più attrattivi per il Global Attractiveness Index, ma è poco dinamica. L’articolo di Ferruccio de Bortoli e Nicola Saldutti su Corriere della Sera.
E’ online il Comunicato Stampa relativo ai risultati di The European House – Ambrosetti raggiunti nel 2018. Al termine del decimo anno dal management buyout The European House – Ambrosetti celebra un altro anno consecutivo di crescita, il record storico di fatturato, confermandosi una realtà leader nella consulenza e nell’elaborazione di scenari nel mondo. Leggi il comunicato nella sezione Media Relations.
L’aumento della competitività dei singoli Stati membri e il ruolo dell’Unione nell’economia mondiale sono da sempre al centro del modello di sviluppo dell’Unione Europea. Il mercato comune europeo è stato costruito su quattro libertà fondamentali (capitali, servizi, persone, merci) e, pertanto, un aspetto chiave per il suo funzionamento è la connettività tra i Paesi membri. Quali sono i costi dell’inazione per il Sistema Paese relativamente alla TAV?
L’analisi di The European House di Ambrosetti sulle società presenti in Borsa. Generali, Unicredit e Intesa al top. I meccanismi di remunerazione dei manager non sempre rispondono al principio “Pay for performance”.
Articolo di S. Righi su Corriere della Sera.
Il Global Attractiveness Index rileva che lo stivale ottiene risultati positivi rispetto a qualche anno fa, ma i concorrenti fanno meglio della Penisola. E così la nostra posizione peggiora. Ecco perché andiamo più lenti e cosa fare per progredire. Articolo di Vito de Ceglia su Affari e Finanza, La Repubblica.
Guarda tutte le video interviste ai partecipanti e gli interventi aperti ai media durante il Forum “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”.
Durante la 44esima edizione del Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, Villa d’Este il 7, 8 e 9 settembre, è stata presentata una ricerca realizzata in collaborazione con Carlo Cottarelli – Director, Italian Public Finance Monitor at Università Cattolica del Sacro Cuore – dal titolo “La fine del Quantitative Easing della BCE: quali impatti sul debito pubblico e sul sistema bancario”.
The European House – Ambrosetti è un Gruppo professionale fondato nel 1965 che ha progressivamente sviluppato numerose attività in Italia, in Europa e nel mondo.
Chi Siamo - ApprofondisciConciliare elevati livelli di responsabilità e disponibilità di tempo sempre più ridotte: questo è l'obiettivo dei servizi forniti dalla nostra organizzazione.
Accelerare i risultati. Questa è la promessa di The European House – Ambrosetti ai suoi clienti. Un obiettivo ideale, ma da raggiungere attraverso azioni molto concrete, che coinvolgono tutte le leve dell’impresa con un ampio ed unico spettro di tipi di servizi.
Il Nostro Metodo - approfondisciQuelli che hanno caratterizzato la storia di The European House – Ambrosetti sono stati cinquant’anni di risultati concreti, tangibili. Un’evoluzione che ha portato il nostro Gruppo ad essere una realtà riconosciuta internazionalmente.
Ecco alcuni numeri che danno la misura di questa evoluzione.
Capire il reale. Senza paraocchi, senza adagiarsi sulle opinioni più diffuse, rimettendo sempre in discussione ogni dato acquisito. Non è un semplice esercizio teorico: è il punto di partenza per ogni idea di sviluppo. È a questo che servono le nostre tavole rotonde, luoghi ideali per un confronto schietto sul presente e le nostre ricerche, che offrono le chiavi per leggere ad un livello di alta sintesi strategica i grandi cambiamenti in atto e per meglio progettare il futuro in quest’epoca di discontinuità e globalizzazione.
Think tank - approfondisciTutti gli interventi professionali del Gruppo The European House-Ambrosetti nell’ambito della consulenza direzionale, declinata nelle practice presentate, si realizzano in coerenza con una ben definita concezione sistemica delle organizzazioni.
Questa è la nostra caratteristica distintiva.
Non è più l’epoca dell’impiego a vita. Ognuno, nel corso degli anni, deve rinnovare costantemente le proprie competenze, le proprie abilità, le proprie conoscenze, se non vuole rischiare di rimanere al palo. Per questo, The European House – Ambrosetti offre continui e diversificati servizi di aggiornamento, per aiutare ogni figura professionale a restare al passo con i vorticosi ritmi del mondo del lavoro contemporaneo.
Leaders’ education - approfondisciSono le nostre finestre sul mondo, i punti di riferimento concreti per chi conosce e apprezza The European House – Ambrosetti. Le occasioni per chiamare a raccolta gli alti dirigenti dei gruppi nazionali e multinazionali e farli incontrare. Metterli a confronto con le opinioni dei grandi della Terra che partecipano ai nostri eventi. In certi casi anche di interagire fra e con loro. Eventi al top che ci rendono unici nel panorama mondiale della consulenza
Summit & Workshop & Forum - approfondisci